È un racconto corale, struggente e profondamente significativo. Passaggi forti e cruenti fanno da sfondo alla tematica principale: donne che hanno dovuto subire la più feroce delle ingiustizie, donne relegate in un angolo buio e fetido e costrette alle peggiori violenze, fisiche e psicologiche. Donne la cui unica colpa è stata essere donna.
Tag: XVI Secolo
Catene d’argento – Luca Nesler
Primavera 1505. Alex è un giovane stalliere che sogna la libertà. Un giorno, assieme a Hilda, serva nella stessa casa, vede morire il figlio del padrone. I ragazzi devono fuggire per non essere accusati di omicidio e uccisi a loro volta…
Uluç Alì. Il rinnegato – Nicodemo Misti
Nicodemo Misiti ci regala un viaggio nel Mediterraneo del Cinquecento, alla scoperta della figura poco conosciuta ma straordinariamente intrigante di Uluç Alì.
Odio Mediterraneo – Marco De Luca
Secondo il Dottor Marsden, professore presso il Beacon College di Leesburg, in Florida, uno dei motivi che spinge all’odio è legato ad un timore verso tutto ciò che è diverso da noi. Come conseguenza si ha un atteggiamento istintivo di condanna che porta un costante desiderio di nuocere chi è fonte di quest’odio.
Nell’ultimo romanzo di Marco De Luca “Odio Mediterraneo”, l’odio è il protagonista: odio per chi, di umili origini, riesce a risalire la scala sociale con un’ottima situazione economica; odio religioso per chi professa fedi diverse dalla propria; odio “femminile” per la condizione di sudditanza all’uomo.
Otto milioni di dei – David B. Gil
Il modo di narrare di David B. Gil, è decisamente originale: usa un linguaggio, un periodare, una struttura narrativa con un forte contenuto simbolico, ma anche carico di mostruose miserie. Ogni momento trova il fulcro in vorticose battaglie cruente che fanno venire la pelle d’oca, che si rimuovono l’un l’altra coinvolgendo il lettore e facendolo partecipe della storia.
TS e Dintorni filosofici: Martin Lutero
La storia delle tesi di Lutero è ben nota. Nel 1517 il monaco diede avvio a uno scisma che prese il nome di Riforma Protestante, il più grande scisma della cristianità dopo quello del IX secolo con la chiesa ortodossa.