L’originalità del romanzo sta nel fatto di descrivere il mondo che vive intorno a Ercolano nell’imminenza della tragedia. Gli uomini e le donne somigliano a quelli di oggi, vivono normalmente e non possono immaginare quello che potrà accadere. Un’invenzione narrativa efficace prende in esame i sentimenti del protagonista che vive le sue indecisioni e che, attraverso i dialoghi, ci fa conoscere il carattere degli altri personaggi intorno a lui.
Tag: Vesuvio
Lettura condivisa TSD di Agosto: il sondaggio
Siamo giunti al momento di scegliere la nuova lettura del mese di agosto! Siete pronti a votare?
Pompei ed Ercolano: i libri che le raccontano
Una raccolta di saggi e romanzi che raccontano la tragedia del 79.d.C.
Pompei ed Ercolano, due storie parallele
I ritrovamenti di Pompei ed Ercolano hanno arricchito la cultura occidentale, sia dal punto di vista artistico, che dal punto di vista storico. I viaggiatori, che videro le rovine, le statue, e gli oggetti riemersi da secoli di oblio, rimasero segnati indelebilmente dalla visita alle due cittadine, i cui resti davano un senso di maggiore familiarità, rispetto alla grandiosità dei ruderi di Roma.
TSD consiglia le novità in libreria a Novembre
Un altro mese sta per arrivare e puntuali come sempre vi proponiamo le novità più succulente in campo storico che troverete tra qualche giorno nelle librerie e gli store online! Un viaggio incredibile quello che la Storia ci permette di fare, quante epoche da scoprire!
Interviste con la Storia: Plinio il Vecchio
È passato a trovarci un personaggio che viene da molto molto molto lontano: Gaio Plinio Secondo, a tutti noto come Plinio il Vecchio.