“Una caccia al tesoro tra i segreti della Serenissima”. Sono queste le parole trascritte sulla copertina del libro “I cavalieri di Venezia” di Antonella Favaro. Ed è proprio una caccia al tesoro vera e propria quella che aspetta i lettori di questo romanzo.
Tag: Venezia
Il diavolo a rovescio – Sabrina Caregnato
Recensione a cura di Roberto Orsi “Il diavolo a rovescio” è il primo romanzo storico di Sabrina Caregnato, edito da Libro Mania. In un immaginario contesto geografico del territorio della Marca abruzzese, perfettamente calato nell’impianto storico e sociale del XVI secolo, l’autrice racconta le vicende della casata Guismondo dei Gudmundsson. Il Barone di Marcabruna Nicolò […]
L’inventore di libri: Aldo Manuzio, Venezia e il suo tempo- Alessandro Marzo Magno
Forse non lo sapete, ma il piccolo oggetto che avete in mano – così maneggevole, chiaramente stampato, dai caratteri eleganti, corredato da un frontespizio e da un indice – deve quasi tutto al genio di Aldo Manuzio, che cinque secoli fa ha rivoluzionato il modo di realizzare i libri e ha reso possibile il piacere di leggere. Benvenuti nel mondo del primo editore della storia.
I leoni dell’Arsenale di Venezia. Una storia sconosciuta e il “giallo” della leonessa di Francesco Morosini
La storia dei leoni marmorei che si trovano di fronte all’Arsenale di Venezia; storia strettamente collegata all’impresa di Atene.
La Storia in una tazzina: il caffè
È la bevanda più consumata nel mondo dopo l’acqua. Da quando è stato scoperto il suo uso ha preso piede con una crescita costante. Si tratta del caffè.
TSD consiglia: le novità in libreria a settembre 2020
Settembre! Per qualcuno è questo il mese che segna l’inizio del nuovo anno. Quest’anno, forse più degli altri, sembra proprio così.
Di sicuro lo è per l’editoria e per quel mondo che dei libri che tanto ci piace. Moltissime sono, infatti, le novità che troveremo sugli scaffali delle librerie nel mese che ci traghetta verso l’autunno.
Venite con noi a scoprire quelle a carattere storico.
La pergamena dei segreti – G. L. Barone
Descrizioni accurate delle vie e i palazzi d’epoca, così come della struttura organizzativa e amministrativa delle due principali città che fanno da scenografia, Roma e Venezia, impreziosiscono un thriller sì d’avventura ma che non manca di presentare temi tanto profondi quanto attuali.
Città mai viste – la collana di Nardini Editore
Il nostro paese è indubbiamente uno dei più ricchi di storia al mondo e ricettacolo di varie civiltà, ci ha lasciato un’eredità enorme, monumentale e non. Non per niente è stato ed è meta preferita anche di personaggi illustri che nei luoghi della penisola hanno trovato e trovano molto spesso ispirazione per le loro opere. E se a raccontarci l’Italia fossero proprio loro attraverso la loro penna e il loro estro? Come apparirebbe ai loro occhi?
Il viaggio segreto di Marco Polo – Celeste Bozzolan
Il romanzo racconta un incredibile ultimo viaggio di Marco Polo nell’Asia medievale, tra città dal fascino incomparabile e finemente descritte.
Un ipotetico viaggio che può leggersi come la conclusione del “Milione”, una mirabolante avventura da aggiungersi alle tante già compiute dal veneziano.
La confraternita del re – Giuseppe Pascali
Lo sfondo è quello di una misteriosa Venezia del 1500, ben raffigurata nelle sue sembianze da ottimi particolari. Le scene ci passano davanti come fossero rappresentate su un palcoscenico, in una sequenza di atti. Non ci si annoia di certo!