Il concetto di ambulanza come lo intendiamo oggi, ovvero come mezzo di primo soccorso, sarebbe da far risalire molto probabilmente alla Spagna del 1400 ma l’invenzione “ufficiale” di tali mezzi è da attribuire a Dominique Jean Larrey (1766-1842), chirurgo francese capo della Grande Armée di Napoleone Bonaparte…
Tag: TSD
Quando il giallo colora la Storia
Quando si è appassionati di romanzi storici un breve passo, letto velocemente, può aprire finestre inaspettate e accompagnare il lettore in una passeggiata nei secoli, oltre la lettura di quel momento: questa è la potenza dei libri!
Sherlock Holmes come Joseph Bell
Il grande detective della letteratura, colui a cui molti altri, dopo, si sono ispirati: Sherlock Holmes, protagonista dei libri di sir Doyle e ultimamente di diverse pellicole cinematografiche (l’ultima è del 2009 con Robert Downey Junior- e serie tv – quella della BBC vede Benedict Cumberbatch nei panni di Sherlock Holmes), segno che la sua fama è infinita.
Curiostory di TSD: conoscete l’origine della locuzione “Verba volant, Scripta manent”?
Quante volte lo abbiamo sentito dire e, probabilmente, lo abbiamo ripetuto a nostra volta? Ma sapete che in origine questa frase assumeva un significato opposto a quello che intendiamo oggi?
Storia degli antichi mestieri: la lana, risorsa preziosa
La sintesi che segue è il risultato di un lavoro durato un paio d’anni che ha portato alla realizzazione di un documentario incentrato sulla storia della lana a Livigno, un paese dell’Alta Valtellina.
Su tutte le alpi si lavorava la lana ma a Livigno in particolare, posto a 1.800 metri di altitudine, a causa delle difficoltà di vita, erano sviluppate modalità che comprendevano tutta la catena di lavorazione.
Conoscete la storia di Fortunè, il carlino che tenne testa a Napoleone?
Napoleone, Giuseppina e…Fortunè!! No, non è un gioco di parole per descrivere il matrimonio dei coniugi Bonaparte. Forse non tutti sanno che a tenere testa all’impavido generale ci ha pensato il bel carlino posseduto già prima delle nozze dalla moglie di Napoleone.
Arrosticini: un viaggio nel cuore dell’Abruzzo
Gli arrosticini, prelibatezze tipiche dell’Abruzzo, sono noti e apprezzati non solo a livello regionale e nazionale, ma anche oltre i confini del territorio. A differenza degli spiedini, gli arrosticini sono più piccoli e realizzati con carne di pecora. Questi deliziosi bocconcini rappresentano un autentico patrimonio enogastronomico locale, diffusi dalle montagne fino alle coste abruzzesi.
Conoscete la leggenda delle posate nei semi dei cachi?
Autunno, tempo di cachi, un frutto dolcissimo! Ma conoscete l’antica leggenda che li riguarda?
Il caco, un frutto molto gustoso, nasconde al suo interno una simpatica storia che andremo a scoprire insieme.
TSD consiglia le novità in libreria dal 1° al 15 novembre
Nuovo mese, nuovi titoli per voi! Siete pronti a prendere nota? Carta e penna alla mano perché questa prima parte della nostra rubrica mensile sarà ricca e succulenta!
Book Challenge TSD – le tracce del mese di novembre
Un nuovo mese sta per arrivare e allora ecco le tracce che potrete coprire per la nostra inimitabile book challenge!! Pronti a scoprirle insieme?