Nella provincia di Nuoro, viene ancora custodito, ormai nelle mani di poche persone, il segreto della tecnica di preparazione di una delle paste più rare non solo dell’Italia ma del mondo, Su Filindeu, dalla lavorazione particolarmente accurata, la cui ricetta è stata tramandata di generazione in generazione, conservando intatta la sua sacralità e la sua storia è legata ad una vecchia tradizione religiosa ancora molto sentita.
Tag: Tradizioni
Perché si chiamano i “Giorni della Merla”?
Siete pronti ad affrontare i tre giorni più freddi dell’anno? Stanno per arrivare i “Giorni della Merla” e nell’attesa TSD ha pensato di raccontarvi come è nata questa simpatica leggenda.
Le superstizioni dei marinai: un magico e curioso mondo da scoprire
La paura dell’ignoto e della vastità degli oceani ha generato fin dalla genesi della navigazione una lunga serie di tradizioni. Molte di queste traggono la loro origine dalla paura collegata ai rischi tipici dell’andare per mare e dall’esigenza di inventarsi sicurezza quando si affronta ciò che, da sempre, rappresenta un’incertezza. Addentriamoci, quindi, in questo affascinante mondo esplorandone alcune tra le credenze più intriganti e bizzarre che hanno resistito al passare del tempo.
Takeko. Storia di una samurai – Daniele Cellamare
Siamo prossimi alla metà del 1800, un profondo sconvolgimento sociopolitico incombe sulle potenze nipponiche. Lo shogunato Tokugawa, di fatto ultimo governo feudale del Giappone, vede incombere le forze progressiste in un tentativo di occidentalizzazione e sappiamo bene che sarà un tentativo non invano. La lotta tra tradizionalisti, ferventi sostenitori dello shogunato, e riformisti pronti a cedere alla modernizzazione è aspra e sotto alcuni aspetti deleteria. In questo duro scontro spicca una figura importante e per alcuni aspetti molto particolare: Takeko, la donna guerriero
Le rubriche del lunedì di TSD: usi e costumi in Quaresima
Lo scorso 22 febbraio siamo entrati ufficialmente nel periodo della quaresima. TSD oggi, nella sua rubrica dedicata agli usi e costumi, affronta un viaggio nelle regioni italiane alla ricerca delle tradizioni legate a questo periodo.
NAPOLI e SAN GENNARO: un legame indissolubile
La sera di Natale abbiamo assistito a una puntata straordinaria di “Stanotte a Napoli”, il programma di Rai 1 condotto da Alberto Angela, che ci ha parlato delle meraviglie di una città ricca di fascino e storia. Tra le figure più importanti di Napoli non poteva non essere citato San Gennaro.
Armando Carravetta, autore e amico di TSD, ha pensato di scrivere questo articolo per parlarci del legame tra la città e il suo patrono.
Storia del Giappone: la cerimonia del tè
Articolo a cura di Eufemia Griffo «Seduto lontano dal mondo, all’unisono con i ritmi della natura, liberato dai vincoli del mondo materiale e dalle comodità corporali, purificato e sensibile all’essenza sacra di tutto ciò che lo circonda, colui che prepara e beve il tè in contemplazione si avvicina ad uno stadio di sublime serenità.» (Principio di tranquillità del cha no yu) Il tè è la bevanda più […]