Narrativa recensioni

Il club Vesuvio – Mark Gatiss

Lucifer Box, un nome che è tutto un programma. Il nome dell’Angelo “più bello e splendente. Finché Dio diventò invidioso e lo bandì dal paradiso”. Parole pronunciate dallo stesso protagonista del romanzo “Il club Vesuvio” di Mark Gatiss. Un inglese dalla doppia vita. Angelo e diavolo allo stesso tempo. Un mite pittore, appassionato e grande esperto di arte. Ma anche una spia senza scrupoli al servizio della corona inglese di Re Edoardo…

Che ne pensi di questo articolo?
Storia del libro Viaggio nella storia

Il Romanzo Storico: le fonti e le classificazioni

T.S.D. è uno dei luoghi privilegiati su Facebook sui quali si discute di argomenti interessanti invece che limitarsi a spammare, ed è proprio l’aver assistito a una discussione (intesa come dibattito e non come controversia) inerente alle fonti, che ho concepito l’idea di contribuire con un “articolo” alla vivacità di pensiero che caratterizza questo gruppo. Fatta questa necessaria premessa veniamo al primo argomento: quali fonti per il romanzo storico e perché.

Che ne pensi di questo articolo?
Narrativa recensioni

Il velo strappato – Brunella Schisa

Napoli. Una giovane ragazza di diciannove anni è costretta dalla madre a varcare le porte del convento di San Gregorio Armeno. A nulla servono le proteste, la disperazione, il senso di smarrimento, le suppliche. Enrichetta Caracciolo dovrà sottostare al volere di una madre stanca dei capricci della figlia ma soprattutto in difficoltà economiche dopo la dipartita del consorte don Fabio Caracciolo, maresciallo del Regno delle Due Sicilie.

Che ne pensi di questo articolo?
Narrativa recensioni

Il peso della galena – Laura Lanza

Il giovane e ambizioso sardo Giovanni Antonio Sanna sfida le convenzioni ottocentesche e riesce a costruire un impero personale grazie alla concessione mineraria ottenuta dal re Carlo Alberto sul campo di battaglia di Peschiera. La sua storia è emblema dell’eterno conflitto tra ricchezza e felicità, che coinvolge anche l’amata moglie Mariette e le quattro figlie:.

Che ne pensi di questo articolo?
Narrativa recensioni

La fabbrica delle ragazze – Ilaria Rossetti

Il 7 giugno 1918 a Castellazzo di Bollate, esplose la fabbrica di munizioni Sutter & Thévenot. Nella fabbrica lavoravano quasi esclusivamente donne – gli uomini erano quasi tutti reclutati – alcune giovanissime (anche 16 anni), moltissime figlie, sorelle, madri di contadini, famiglie cui quel lavoro serviva per andare avanti.

Che ne pensi di questo articolo?
Narrativa recensioni

Il trono di Uther. I prescelti vol. 1 – Gianluca Salmi

Il Destino e il Tempo. Il primo, ineluttabile quanto insidioso, anche se c’è chi non crede a una vita già scritta e al Destino come traccia della nostra via sul percorso. Il secondo, al contrario, è una variabile che coinvolge tutti, un qualcosa da cui non possiamo sottrarci. Il Tempo che scorre, inesorabile e incisivo.

Che ne pensi di questo articolo?