Siamo giunti al momento del sondaggio per scegliere il titolo della prossima lettura condivisa!
Tag: Stregoneria
Torneo invernale degli autori TSD: la seconda semifinale tra Marina Marazza e Michela Rivetti
Seconda semifinale del nostro torneo invernale degli autori TSD! Si sfidano oggi Marina Marazza e Michela Rivetti!
Le streghe di Manningtree – A.K. Blakemore
Siamo in Inghilterra e più precisamente nell’Essex a Manningtree nel 1643, la guerra tra i Parlamentaristi e i Realisti imperversa portando molti uomini lontano dal villaggio. Le donne sono abbandonate a se stesse, soprattutto quelle più povere, non sposate, che hanno una lingua tagliente, che conoscono le erbe e non si sottomettono alla volontà di Dio.
Le interviste di TSD: Antonella Forte
Il nostro salottino TSD ospita oggi l’autrice del romanzo “La strega di Triora”: Antonella Forte. A voi l’intervista!
1646. Giacomina, l’anima sua e il diavolo – Giovanni Peretti
1646: nelle valli alpine, come in tutta Europa, imperversa la caccia alle streghe. La giovane e bella Giacomina è nata in circostanze particolari. Accusata di un fatto di stregoneria, proverà ad affermare con tutte le forze le sue ragioni, per non cedere al pressante ‘Dite la verità!’ che cerca di frantumare le sue certezze e la sua vita. L’esito del suo processo porterà a eventi inaspettati anche per esponenti dei ceti più alti.
Sopravvivenza – Natalia Lenzi
I personaggi di “Sopravvivenza” sono oggetto di incomprensione a vari livelli. A loro sono negate vicinanza ed empatia. Virtù calpestate in nome dei preconcetti, delle aspettative delle famiglie o del ruolo imposto dalla società. La Lenzi, infatti, delinea un mondo di lupi famelici.
Ogni racconto narra di vite violate, soggette all’esistenza più ruvida.
Interviste di TSD: Monia Montechiarini
Il salottino TSD è lieto di accogliere quest’oggi, 8 Marzo Giornata Internazionale della Donna, un’autrice che da anni dedica i suoi studi alla ricostruzione dei processi contro donne accusate di stregoneria. Dopo averla incontrata a “Scripta Manent – Piccolo salone del saggio e del romanzo storico” nello scorso mese di Novembre a Ferrara, le abbiamo chiesto questa intervista.
Il cardo e la spada – Elisabetta Sala
“Il cardo e la spada” è un romanzo che vuole celebrare la speranza nel dolore, la vita nella distruzione. Dieci anni di storia in cui è racchiuso il percorso di personaggi che crescono e cambiano.
Maleficio – Francesco Grimandi
Un giallo storico che racchiude intrighi, complotti e passione, il tutto in una lotta contro il tempo.
I commenti alla lettura condivisa di luglio 2020 – La Chimera di S. Vassalli
Luglio è, per il mondo dei libri, il mese del Premio Strega, e così in TSD ci siamo riuniti intorno a un libro che fu insignito di tale onore: La Chimera di Sebastiano Vassalli, un romanzo storico che fu vincitore di tale Premio nel 1990
Una scelta che si è rivelata felice. Una lettura che ha appassionato tutti davvero!
Di seguito potete ltrovare i commenti dei lettori che, come sempre, ringrazio per la partecipazione.