È un racconto corale, struggente e profondamente significativo. Passaggi forti e cruenti fanno da sfondo alla tematica principale: donne che hanno dovuto subire la più feroce delle ingiustizie, donne relegate in un angolo buio e fetido e costrette alle peggiori violenze, fisiche e psicologiche. Donne la cui unica colpa è stata essere donna.
Tag: Stregoneria
La strega delle pietre – Anna Rasche
Sfruttando i poteri nascosti delle pietre preziose, Ginevra è in grado di guarire i malati. Ma è un dono che è anche una maledizione – condannata come strega, viene cacciata da Firenze. È il 1348. L’esilio di Ginevra dura da quasi dieci anni quando viene convocata di nuovo a Firenze. La peste nera sta devastando l’Italia, e gli stessi uomini che l’hanno cacciata implorano il suo ritorno…
Il fuoco – Tina Caramanico
Ancora un processo di streghe, in un piccolo villaggio sperduto fra le montagne presso il passo del Tonale. Gli attori in scena: un implacabile Vicario dell’Inquisizione, ostinato cacciatore di commerci con il Maligno, e una vittima in cui si rispecchiano tante altre come lei, una massa indistinta di donne povere ed emarginate.
TSD consiglia le novità in libreria dal 1° al 15 dicembre
Dicembre è arrivato, si respira aria natalizia. Avete già pensato ai doni da mettere sotto l’albero? Che ne dite di regalare e regalarvi qualche bel libricino fresco di stampa? Ai titoli ci pensiamo noi! Provate a dare una occhiata, sicuramente il libro adatto a voi è li che vi aspetta…
E ti chiameranno strega – Katia Tenti
Un romanzo avvincente che pone a confronto due mondi. Katia Tenti, l‘autrice, rappresenta due donne, l’una indipendente, conoscitrice di erbe e l’altra che lotta per la propria autonomia personale e professionale che sono poi le due facce di un’unica medaglia.
Il Leviatano – Rosie Andrews
Parlare di questo romanzo non è facile perché a ogni passo si rischia lo spoiler. Già il titolo è di per sé uno spoiler: a cosa ci fa pensare la parola “Leviatano”? Facile: al terrificante mostro marino capace di stritolare e fare a pezzi un’intera nave in pochi secondi. Ci aspettiamo dunque una storia di tempeste e naufragi, insomma un racconto di mare. Invece no. L’ambientazione storica è un’Inghilterra dilaniata dalla guerra civile, che vede il Parlamento opporsi alle mire assolutistiche del re Carlo I.
TSD consiglia le novità in libreria dal 1° al 15 ottobre 2024
Tsd non si ferma neanche con l’arrivo dell’autunno! Fuori le coperte, tisane e cioccolata calda, a consigliarvi nuove letture ci pensiamo noi…
Agata del vento. Un romanzo di mare e cielo – Francesca Maccani
Agata è una giovane figlia dell’isola, terzogenita di una famiglia tipica dell’epoca, quella in cui si fa fatica a tirare avanti, si travagghia assai per pochi spiccioli e che ha portato il capofamiglia a cercare fortuna all’America. Ma è la madre di Agata uno dei copratogonisti più ricchi di fascino del romanzo: da quando ha messa al mondo l’unica figlia femmina, è come se avesse un nodo in gola a renderla sempre arrabbiata come il mare in tempesta, sempre in conflitto con la figlia che non riesce, apparentemente, ad amare. Vittima di un dolore che non riesce ad espellere.
Le interviste di TSD: Nerea Riesco
Il libro protagonista della lettura condivisa di Aprile è “La ragazza e l’inquisitore” di Nerea Riesco. TSD l’ha intervistata per tutti i lettori appassionati!
Il salottino di TSD: l’intervista a Monia Montechiarini e i processi contro le streghe
Riapre oggi il salottino di TSD con questa intervista a Monia Montechiarini che ci racconta del suo lavoro di divulgazione in merito alla caccia alle streghe, un argomento che stiamo affrontando anche nella lettura condivisa di questo mese di aprile.