Il libro di Jennifer Chiaverini è ispirato alla storia vera di Mildred e dei suoi compagni della resistenza, gruppo noto come “Rote Kapelle, Orchestra Rossa, per la “musica” illegale che trasmettevano ai nemici del Reich”
Tag: Storia
Recensione de “La maschera di marmo” di Jean-Christophe Grangè
Siamo in Germania, c’è il nazismo. È un periodo difficile anche per gli psichiatri e le SS: questi ultimi non si possono fidare neanche dei loro camerati, mentre gli psichiatri non sono visti di buon occhio dai seguaci del Führer e potrebbero perdere il loro lavoro. Jean-Christophe Grangé dedica ai tre protagonisti del libro un capitolo ciascuno: li ho trovati molto interessanti perché in questo modo entriamo in contatto con loro e la loro personalità.
Recensione de “La bambina di Auschwitz” – Tova Friedman e Malcolm Brabant
Auschwitz. Sinonimo di morte, terrore, devastazione, crudeltà: l’inferno in terra. Varcare i cancelli del campo di concentramento più conosciuto della Storia era preludio di atrocità e sofferenza, un viaggio senza ritorno nelle viscere più brutali della terra. Poche persone riuscirono a sopravvivere all’abbraccio mortale di menti malate e contorte, poche anime segnate nel corpo e nella mente che hanno voluto raccontare cosa hanno dovuto affrontare ma soprattutto sopportare, accumunati da una flebile speranza di sopravvivenza.
Mese Storico TSD: i personaggi dei romanzi visti dai loro autori – Lugal Zaggesi e Luca Vinotto
Se c’è un esempio del fatto che la storia è raccontata dai vincitori e i vinti sono destinati all’oblio, questo è costituito dalle vicende di un grande re della Mesopotamia dell’età del bronzo, Lugal-Zaggesi.
Scegli la nuova citazione del banner sul sito!
Vi va di scegliere la nuova immagine che sarà pubblicata sul banner laterale del nostro sito? Vi basta un secondo con un clic!
Il Resto di Niente – Enzo Striano
L’incredibile avventura intellettuale di Eleonora Fonseca Pimentel si consuma nello scenario di un’intera città: la Napoli di fine Settecento: Striano ne fa una descrizione viva, capace di restituire intatti al lettore le strade con i loro mille rumori, la musicalità dei dialetti che cambiano cadenza a seconda della zona di provenienza, i colori sgargianti degli abiti, l’aroma dei cibi, tra lo sfarzo della corte borbonica e l’estrema povertà del popolo.
Recensione di “Leonardo Filosofo” – Benedetto Croce – Giovanni Gentile
Anatomia e geologia; geometria, ottica e astronomia; ingegneria meccanica ed idraulica… su tutte queste ed altre categorie del “sapere” e del “saper fare” si è fatto sentire, in qualche misura, l’influsso del Genio di Vinci.
Anatomia e geologia; geometria, ottica e astronomia; ingegneria meccanica ed idraulica… su tutte queste ed altre categorie del “sapere” e del “saper fare” si è fatto sentire, in qualche misura, l’influsso del Genio di Vinci.
I misteri della Storia: Ettore Majorana e la sua scomparsa
Barbara Frale ci parla in questo video della misteriosa scomparsa del fisico Ettore Majorana avvenuta nel 1938.
Recensione a “La salita dei Giganti” – Francesco Casolo
Ne “La salita dei Giganti”, Francesco Casolo ci racconta l’epopea ottocentesca della famiglia Menabrea che grazie a un’intuizione e a una sfida hanno saputo costruire una grande azienda ancora oggi attiva.
The pale blue eye – I delitti di West Point
“The pale blue eye – I delitti di West Point” (2022) è l’adattamento cinematografico dell’omonimo romanzo di Louis Boyard nel 2006, portato per la prima volta in Italia dalla casa editrice “La nave di Teseo” e uscito in concomitanza con la messa in onda del film