Narrativa recensioni Uncategorized

Il convento dei segreti – Giada Trebeschi

Un segreto cessa di essere tale quando più di una persona ne viene a conoscenza. In quel preciso istante, il segreto è messo a rischio e può facilmente uscire dal confine di sicurezza e diventare notizia in pubblica in poco tempo. Credo si tratti di un assunto perfettamente coerente con il nuovo romanzo di Giada Trebeschi “Il convento dei segreti” per Newton Compton Editori.

Che ne pensi di questo articolo?
Narrativa recensioni

Il siceliota – Angelo Pulvirenti

Nel V secolo a.C., il periodo di ambientazione del romanzo “Il Siceliota” l’isola è una colonia greca, con dominazioni di origine dorica e ionica, che nel tempo hanno sopraffatto le popolazioni indigene dei Sikeloi. In questo contesto non semplice si muove la storia di Diomedes, giovane di origine Ellenica, figlio di un ricco proprietario terriero, commerciante di vino, olio e frumento, nonché membro dell’Assemblea cittadina di Katane

Che ne pensi di questo articolo?
Narrativa recensioni

Review Party: La profezia delle pagine perdute – Marcello Simoni

Torna Marcello Simoni nelle librerie italiane e sugli scaffali degli appassionati. E ancora una volta lo fa in grande con un racconto avvincente, avventuroso, enigmatico e mordace.

È il quinto episodio della saga dedicata al Mercante di Libri Ignazio da Toledo che abbiamo imparato a conoscere dal lontano 2011, con il primo romanzo in assoluto di questo autore “Il mercante di libri maledetti”.

Che ne pensi di questo articolo?
Narrativa recensioni

Hortensia – Lucia Maria Collerone

Un romanzo storico, d’amore, ma soprattutto sensoriale, perché tutto il racconto è visto attraverso quel caleidoscopio che è offerto dai sensi. Un romanzo che è quasi la memoria del corpo, una memoria tattile, olfattiva, visiva e uditiva, anche se ce n’è una predominante che è quella dell’olfatto che fa da filo conduttore a tutta la storia.

Che ne pensi di questo articolo?
Personaggi Storici Viaggio nella storia

17 maggio 1198: Federico II di Svevia riceve la corona del Regno di Sicilia

17 Maggio 1198. Un bambino di nemmeno quattro anni viene incoronato re di un regno appena svezzato se confrontato con gli altri esistenti. Federico Ruggero Costantino Hohenstaufen, meglio conosciuto come Federico II di Svevia, riceve la corona del Regno di Sicilia nella Cattedrale di Palermo, luogo prediletto per le investiture da quelli che furono i suoi avi normanni.Perché questo bambino altri non era che figlio dell’ultima normanna di Sicilia Costanza d’Altavilla che andò in sposa ad Enrico VI, figlio del più famoso Federico il Barbarossa.

Che ne pensi di questo articolo?
Narrativa recensioni

Trio – Dacia Maraini

In questo libro non esiste la voce del narratore; tutto si svolge nello scambio epistolare fra Agata e Annuzza. E le lettere tessono la trama della loro storia fatta di preoccupazioni, di indugi, di confronti, di ricordi, di aneddoti, di studio del loro carattere.

Che ne pensi di questo articolo?