Riapre il salottino di TSD con una nuova intervista: Laura Pitzalis ha incontrato Fabio Ceraulo!
Tag: Sicilia
La baronessa di Carini. Gita in Sicilia – Costanza Di Quattro
Un thriller storico avvincente che riesce a coniugare abilmente storia e mistero. La trama coinvolgente, i personaggi ben sviluppati e l’ambientazione suggestiva rendono questo libro un’ottima scelta per gli amanti del genere.
Recensione di “Beninanza” di Salvo Salerno
È una Sicilia multiculturale e per molti versi quasi fiabesca, con principi, dame e cavalieri, quella sapientemente ricostruita da Salvo Salerno nelle pagine del romanzo storico “Beninanza”: il racconto di un’isola percorsa da fermenti politici e culturali, mentre il Medioevo volge quasi al termine.
Recensione de “L’urlo della sirena” – Maria Enea
L’urlo della sirena si è rivelata essere una lettura per nulla scontata, con una trama potente e molteplici sfaccettature, incentrate su numerosi aspetti, come la condizione della donna, che conducono il lettore a riflettere su un insieme eterogeneo di argomenti che, insieme, offrono una lettura composita di una realtà complessa quale è la Palermo nel periodo compreso tra gli anni Quaranta e Settanta.
Recensione de “I migliori anni della mia vita. La maledizione di James Blind” – Leonardo Masetti
I migliori anni della mia vita di Leonardo Masetti racconta una storia italiana. O meglio racconta più storie che si intrecciano sullo sfondo dell’Italia nel primo Novecento. A voler essere più precisi il perimetro geografico in cui si svolgono le vicende si limita all’isola di Sicilia.
Le donne dell’Acquasanta – Francesca Maccani
Le donne dell’Acquasanta è il romanzo dell’amicizia, dell’altruismo, della dignità, della lotta per i diritti altrui prima che propri. È il romanzo della rabbia, della vergogna. È una storia di riscatto, di buoni sentimenti, di forza delle donne, ma non solo.
Le interviste di TSD: Nicola La Barbera e “I vendicosi”
Riapre il salottino di TSD e oggi abbiamo il piacere di ospitare l’autore Nicola La Barbera che ci parlerà del suo ultimo romanzo “I vendicosi” edito da Bonfirraro Editore. Prima conosciamolo meglio.
La casa del carrubo – Barbara Bellomo
Tra segreti inconfessabili, passioni nascoste, intime pulsioni, senso del dovere e di appartenenza alla patria, coraggio e paura, il romanzo ci racconta gli effetti della macrostoria sui personaggi più umili, quelli del popolo, quelli che le scelte le subiscono, inermi.
L’ultimo principe di Sicilia. Da Palermo a Napoli sulle orme di Ercole Michele Branciforte – Elio Manili
Elio Manili usa una componente storica molto curata, che ne fa una lettura scorrevole e chiara dalla quale traspare il legame con la sua terra proprio come il nobile siciliano, Ercole Michele Branciforte, al quale è ispirato il romanzo.
L’uomo del Vicerè – Silvana La Spina
Palermo, 1783. Maurizio di Belmonte, nobile in esilio all’estero da qualche anno, viene richiamato dal Vicerè Domenico Caracciolo per indagare su un caso spinoso che sta angustiando la città. Giovani ragazze vengono ritrovate senza vita con evidenti segni di tortura. Sevizie che ricordano da vicino quelle perpetrate dalla Santa Inquisizione nel corso dei secoli ai sospettati di eresia. Eppure, il tribunale inquisitorio, che aveva sede in Palazzo Steri, è stato smantellato l’anno precedente da Re Ferdinando I di Borbone…