Oggi TSD vi accompagnerà alla scoperta di un luogo sicuramente particolare e suggestivo. Andremo in Sicilia, per la precisione a Palermo a “conoscere” la mummia più bella del mondo…
Tag: Sicilia
Gli anni d’oro della dinastia Florio – Serena Lo Pilato e Silvia Maira
Le due giovani autrici Serena Lo Pilato e Silvia Maira si sono cimentate nella scrittura di questo saggio dedicato alla dinastia Florio, riportandone la storia completa, durata circa un secolo e mezzo e iniziata grazie ai due cognati Paolo Florio e Paolo Barbaro che nel 1793 si trasferiscono dal paese di origine, Bagnara Calabra, a Palermo dove rilevano una bottega di spezie che in pochi anni acquisì numerosi clienti, tra cui addirittura la regina Margherita.
L’ira di Dio – Costanza DiQuattro
Una forza dirompente scuote il libro, dal titolo all’ultima pagina, pervade la lettura, coinvolge il lettore, sconvolge l’uomo, immenso, che questo romanzo ci fa conoscere. Quest’uomo è Bernardo, “un peccatore che ama il suo peccato”…
Storia dei castelli d’Italia: il castello di Caccamo
La Sicilia è una regione ricca di borghi e castelli che ripercorrono le tappe della sua lunga storia, uno dei più grandi e meglio conservati tra i castelli normanni in Sicilia e in Italia è il Castello di Caccamo.
Caccamo è un suggestivo borgo di origini medioevali posto a 520 metri sul livello del mare, ai piedi del Monte San Calogero. Il paese conserva le tradizioni antiche con le sue caratteristiche chiese, le strade, il paesaggio ma cosa che la rende unica è il bellissimo castello.
Malastrada – Ugo Barbàra
Prologo ed epilogo restano a fluttuare nella mente riempiendola di domande. Fra l’uno e l’altro si dipana un corposo romanzo che descrive le generazioni dei Montalto. Si tratta del secondo libro della saga, che di sicuro proseguirà in un altro o almeno lo spero. La trama si svolge tra la Sicilia e l’America e descrive le vicissitudini dei componenti della famiglia e gli affari in cui sono coinvolti: possedimenti di terre, compagnia di navigazione, una banca.
Il compratore di anime morte – Stefano D’Arrigo
“Il compratore di anime morte” di Stefano D’Arrigo (1919-1992) è la riscrittura e rivisitazione de “Le anime morte” di Nikolaj Gogol’. Siriana Sgavicchia si è occupata di questa nuova edizione del gennaio 2024 per i tipi di Rizzoli. Un libro che colpisce fin dalla copertina pregna di immagini particolari, senza senso o nesso logico, in una visione onirica dell’essere umano e dell’umanità stessa.
Il salottino TSD: intervista a Simona Lo Iacono
Una nuova intervista per il salottino TSD: oggi è Maria Marchesoni a incontrare Simona Lo Iacono che ci racconta la sua attività di scrittrice e i retroscena dietro al suo ultimo romanzo “Virdimura”.
Agata del vento. Un romanzo di mare e cielo – Francesca Maccani
Agata è una giovane figlia dell’isola, terzogenita di una famiglia tipica dell’epoca, quella in cui si fa fatica a tirare avanti, si travagghia assai per pochi spiccioli e che ha portato il capofamiglia a cercare fortuna all’America. Ma è la madre di Agata uno dei copratogonisti più ricchi di fascino del romanzo: da quando ha messa al mondo l’unica figlia femmina, è come se avesse un nodo in gola a renderla sempre arrabbiata come il mare in tempesta, sempre in conflitto con la figlia che non riesce, apparentemente, ad amare. Vittima di un dolore che non riesce ad espellere.
Virdimura – Simona Lo Iacono
Simona Lo Iacono racconta in modo romanzato le vicende della prima donna medico della storia, vissuta in Sicilia nel XIV.
Le rubriche del lunedì: araldica – I simboli della regione Sicilia
Continua la rubrica di araldica del lunedì: oggi vi portiamo in terra di Sicilia