Questo romanzo è un omaggio dell’autrice a La lettera scarlatta di Nathaniel Hawthorne e, soprattutto, a Hester Prynne che ne è la protagonista. La storia si svolge a Salem nei primi anni dell’Ottocento e vede come protagonista Isobel Gamble, abile con l’ago, che a causa dei debiti del marito contratti perché oppiomane, è costretta a lasciare Edimburgo insieme a lui per il Nuovo Mondo e la speranza di una vita migliore e luminosa.
Tag: Schiavitù
Recensione di “Libero scorre il fiume” – Eleanor Shearer
È un libro doloroso, che racconta il dolore, ma anche la resistenza, la forza che può dare il senso e la voglia e il coraggio di provare a ricomporre ciò che ci è stato strappato con violenza
Lettura condivisa di gennaio: i commenti dei lettori a “Mercanti di sangue” di Laura Shepherd-Robinson
Nel primo mese del 2023, abbiamo condiviso la lettura di un thriller storico a tutti gli effetti, conforntandoci su “Mercanti di sangue” di Laura Shepherd-Robinson e edito da Neri Pozza. Un libro che sembra aver messo tutti, o quasi, d’accordo.
Al link, le impressioni dei lettori a fine condivisa.
Mese Storico – I presidenti degli Stati Uniti d’America: da George Washington a Franklin Delano Roosevelt
A oggi sono 46 i Presidenti che si sono succeduti alla Casa Bianca (in realtà sarebbero 45, perché Grover Cleveland ricoprì due mandati, ma non consecutivi) e pur volendoci fermare al 1945 – anno limite della linea editoriale del nostro blog – sarebbe impossibile raccontarveli tutti in un solo articolo.
Tracciamo, dunque un profilo di quelli più significativi, ‘curiosi’ o influenti per la storia degli Stati Uniti e del mondo.