Questo saggio corrisponde a un viaggio nei meandri della psiche di Girolamo Savonarola. L’autore, studiando le tantissime fonti che vengono menzionate alla fine del libro, ha ricostruito la figura del predicatore da un punto di vista più oggettivo possibile.
Tag: saggio storico
Cleopatra. La regina che sfidò Roma e conquisto’ l’eternità – Alberto Angela
Esistono dei personaggi che non hanno bisogno di grandi introduzioni e sicuramente uno di questi è Cleopatra. Il libro di Alberto Angela accompagna il lettore alla scoperta dell’ultimo faraone, della donna che fu compagna di Giulio Cesare e Marco Antonio e lo fa su più piani narrativi, cercando, per quanto possibile di offrire un’immagine a tutto tondo di questo personaggio storico.
Barbara. Un affare di Stato – Andrea Perego
La bellezza di certi testi sta nello scoprire storie dimenticate, troppo presto relegate ai margini della memoria o forse considerate di minore importanza. Le voci come quelle di Andrea Perego aiutano a riscoprirle e rendere loro giustizia.
#Letturacondivisa aprile 2020: “Lucrezia Borgia” di Maria Bellonci
Ci siamo misurati con un saggio, abbiamo letto “Lucrezia Borgia” di Maria Bellonci.
Un libro che molti hanno trovato faticoso. Perché? Leggetelo nei commenti dei lettori.
Creature di un sol giorno. I greci e il mistero dell’esistenza – Mauro Bonazzi
Trama Un tempo molto lontano gli esseri umani erano diversi. Avevano quattro gambe, quattro braccia e due volti che permettevano di vedere ovunque. Simili a sfere si muovevano rotolando velocissimi. Erano lisci e levigati, felici e potenti. A causa della loro superbia però furono puniti dagli dèi. E da quel momento non si sono mai […]
L’imperatrice lucana. Bruzia Crispina Presente – Maria Rosaria Pagnani
Trama Da un’archeologia di genere una storia sommersa che l’autrice purifica e celebra, incastonandola, come diadema, nell’essenza Augusta di Bruzia Crispina, Imperatrice che onora e sublima la donna, affidandola all’intelletto del lettore accurato. Recensione a cura di Maria Marques Che cosa è la “damnatio memoriae”? Alla lettera significa “condanna della memoria”. Nel diritto romano si […]