Un saggio per chi desidera conoscere un popolo che seppe inserirsi nella storia e nella cultura italiana e che lentamente si svela in tutta la sua originale complessità.
Tag: saggio storico
Caterina de’ Medici. Un’italiana alla conquista della Francia – Alessandra Necci
Il 13 aprile 1518 nasceva a Firenze Caterina de’ Medici.
La rivalutazione della Medici, lo studio della sua vita e del suo agire di donna, sovrana e governatrice della Francia in questo libro di Alessandra Necci.
Il Profumo degli Imperi – Karl Schlögel
Arte, moda, economia, storia. Tutto in una goccia di profumo raccontata da Karl Schlögel attraverso scorci inediti e con uno stile scorrevole, accattivante, accessibile a tutti.
Come Roma insegna – Valerio Massimo e Fabio Manfredi
Il saggio si legge rapidamente e non è impegnativo per chi non ha dimestichezza con la storia romana, perché lo stile è colloquiale e le informazioni fornite sono circostanziate ed estrapolate dal contesto storico per poter permettere agli autori di arrivare a creare quello che per loro è punto focale della dissertazione: il confronto con la storia contemporanea.
L’intrigo Spallanzani – Paolo Mazzarello
È un saggio, un ordito, sul quale l’autore con stile narrativo lo rende scorrevole come un’avventura memorabile: facendolo sorvolare da quell’alone di libertà senza il quale, la scienza, non potrebbe progredire.
Roma risorta. L’impero dopo la caduta – Peter Heather
Peter Heather nel suo saggio, analizzando le fonti storiche, in particolare Procopio, ricostruisce la storia dell’impero di Giustiniano con una minuzia di particolari che sorprende.
Stato d’assedio. Assedianti e assediati dal Medioevo all’età moderna – Duccio Balestracci
Un saggio importante, targato “Il Mulino” editore, che non può mancare agli amanti di Storia e di guerre nello specifico. Un sussidio fondamentale per chi si accinge a scrivere un romanzo storico, proprio perché capace di entrare in quello che significa essere sotto assedio.
Messalina e la Roma imperiale dei suoi tempi – Marisa Ranieri Panetta
Difficile quindi ricostruire la vita di Messalina, ma l’autrice, attraverso un’accurata ricostruzione degli usi e dei costumi della società romana dell’epoca, accenna a quella che potrebbe essere stata la sua vita, i suoi gusti.
Miti, storie e leggende. I misteri della Genesi dal caos a Babele – Armando Savini
Armando Savini apre un universo affascinante al lettore che vorrà accostarsi a questa lettura. Lettura impegnativa, ma che, grazie alla scelta di uno stile semplice e di un argomentare pulito, permette a chiunque, incluso chi non è esperto, di apprezzare il testo della Genesi.
Le Magnifiche – Daniela Musini
Un libro che rende omaggio a donne sorprendenti che hanno ignorato i protocolli culturali della società in cui hanno vissuto, a dispetto di chi ha da sempre considerato il genere femminile limitato rispetto a quello maschile, sia dal punto di vista fisico che intellettivo e creativo.