“Aprile dolce dormire” non per i nostri editori che puntualmente ci deliziano con tante succulenti novità! Le scopriamo insieme?
Tag: saga familiare
Gli anni d’oro della dinastia Florio – Serena Lo Pilato e Silvia Maira
Le due giovani autrici Serena Lo Pilato e Silvia Maira si sono cimentate nella scrittura di questo saggio dedicato alla dinastia Florio, riportandone la storia completa, durata circa un secolo e mezzo e iniziata grazie ai due cognati Paolo Florio e Paolo Barbaro che nel 1793 si trasferiscono dal paese di origine, Bagnara Calabra, a Palermo dove rilevano una bottega di spezie che in pochi anni acquisì numerosi clienti, tra cui addirittura la regina Margherita.
La fabbrica delle tuse. Le ragazze del cioccolato – Giacinta Cavagna di Gualdana
Un libro che grazie allo stile lineare ma accattivante della scrittrice si legge con molto piacere, che scivola giù come una tazza di buon cioccolato, che conforta come un cioccolatino nelle giornate grigie. E apre la finestra su qualcosa di concreto e palpabile ancora oggi.
L’elisir dei sogni. La saga dei Campari – Silvia Cinelli
Scoprire storie imprenditoriali italiane resta comunque sempre affascinante. Ancor più affascinanti sono le vicende di queste famiglie quando si intrecciano con prodotti e luoghi che conosciamo.
Quei giorni felici – Heike Koschyk
primo volume di una trilogia che narra la saga familiare dei Lagerfeld, basata su diari e documenti trasmessi all’autrice da uno dei discendenti, suo amico di famiglia.
La saga dei Forsyte. Il possidente – John Galsworthy
È un libro che mi sento di consigliare soprattutto agli amanti del genere, è una saga familiare con una struttura solida ma forse ad alcuni può risultare estremamente imbellettata.
Recensore per un giorno TSD: Il figlio del figlio perduto – Soma Morgenstern
Una lettura diversa che ci dà qualcosa di speciale, che ci invita a riflettere e ad approfondire la complessità del mondo ebraico.
I principi di Venezia – Antonella Benvenuti
Un quadro storico che dal 1848 arriva sino alla morte nel 1941 dell’ultimo Stucky. Al centro di tutto, oltre le famiglie, si staglia Venezia nobile algida e beffarda che non fa sconti a nessuno.
Gli Effinger. Una saga berlinese – Gabriele Tergit
Gabriele Tergit ha voluto scrivere un libro che mettesse in evidenza come vivevano gli ebrei tedeschi cosiddetti “assimilati”, cioè ebrei che si sentivano prima di tutto tedeschi e che spesso si trovavano in contrasto col nascente sionismo e che vedevano la Palestina come una terra a loro estranea, non come una patria da raggiungere.
I commenti alla lettura condivisa di settembre 2020 – Gente del sud di R. Mastrolonardo
Ed eccoci al consueto appuntamento con i commenti al libro letto in condivisa nel gruppo Facebook Thriller storici e dintorni.
A settembre siamo stati in compagnia della famiglia Parlante, protagonista del romanzo storico di Raffaello Mastrolonardo “Gente del sud”.