“La bastarda di Istanbul” è il romanzo affrontato a febbraio nella nostra lettura condivisa. Il giudizio finale dei nostri partecipanti non è stato molto positivo a parte alcune eccezioni (potete leggere i commenti finali sul nostro gruppo Facebook!). In molti però hanno partecipato ai nostri giochi mensili, vediamo come sono andati!
Tag: romanzo storico
Costanza – Rachel Blackmore
L’incontro tra Costanza e Gian Lorenzo Bernini avviene per caso ma entrambi sono colpiti l’uno dall’altra. Bernini è l’uomo più influente di Roma, capace di elevare e distruggere chiunque a suo piacimento. Quest’ultimo resta colpito dalla protagonista, così diversa dalle donne che ha conosciuto fino a questo momento.
Un manoscritto ritrovato – Antonio Avenoso
Coniugando ricerca storica e guizzi fantastici, il romanzo di Antonio Avenoso, amalgama storie felici e intrecci della vita dell’imperatore svevo Federico II. C’è l’infanzia del piccolo imperatore dove troviamo la spensieratezza e le misere ferite. Vi sono le città care a Federico: Palermo, Melfi, Jesi, e la sorprendente attualità di un’epoca ricordata e abbandonata.
Le cicogne della scala – Silvia Montemurro
Un bellissimo romanzo corale denso e toccante, un omaggio alle donne, alla musica, all’arte ma soprattutto al meraviglioso teatro alla Scala di Milano degli anni Trenta, quando il direttore d’orchestra Arturo Toscanini ne aveva fatto un teatro moderno rivoluzionando il modo di rappresentare l’opera e di assistervi.
Pas de Sicile. Ritorno a Candora – Domenico Cacopardo Crovini
Domenico Cacopardo, torna in libreria offrendo uno spaccato realistico del contesto storico nel quale si districano le sue trame. Stavolta non ci parla della Sicilia, se non nei ricordi del protagonista: Domenico Palardo, suo alter ego, una sorta di Avatar, come diremmo oggi, sia dal punto di vista anagrafico sia per il passato da esperto di diritto e appassionato di letteratura. Il genere è il giallo, ma senza la sfilza lineare di “odio, delitto, vendetta,” invece trova l’ispirazione narrativa nella potenza dell’animo umano, con i suoi segreti, che inevitabilmente affiorano e, comunque, chiedono una decisiva soluzione….
La bambola di porcellana – Kristen Loesch
Un romanzo che attrae e appassiona perché questa è una storia dei non detti, delle verità taciute, dei segreti nascosti. I temi del tradimento, della vendetta, della verità, dell’amore, della lealtà, della riconciliazione e della redenzione sono al centro del romanzo e gli conferiscono un alone di solennità. Questi temi vengono esplorati attraverso gli eventi della storia russa, offrendo una riflessione più ampia sull’impatto della storia sulle vite individuali e come il passato possa influenzare il presente in modi sorprendenti.
La strega delle pietre – Anna Rasche
Sfruttando i poteri nascosti delle pietre preziose, Ginevra è in grado di guarire i malati. Ma è un dono che è anche una maledizione – condannata come strega, viene cacciata da Firenze. È il 1348. L’esilio di Ginevra dura da quasi dieci anni quando viene convocata di nuovo a Firenze. La peste nera sta devastando l’Italia, e gli stessi uomini che l’hanno cacciata implorano il suo ritorno…
Catene d’argento – Luca Nesler
Primavera 1505. Alex è un giovane stalliere che sogna la libertà. Un giorno, assieme a Hilda, serva nella stessa casa, vede morire il figlio del padrone. I ragazzi devono fuggire per non essere accusati di omicidio e uccisi a loro volta…
Lettura condivisa di TSD: i risultati di gennaio e la classifica generale
Nel mese di gennaio abbiamo affrontato la prima lettura in condivisa del nuovo anno. Il libro che ci ha fatto compagnia è stato “L’ufficio degli affari occulti” di Éric Fouassier e come sempre abbiamo proposto due giochi per movimentare un po’ il nostro “viaggio” in terra francese. Scopriamo insieme come è andata…
La morte dipinta – Lisa Laffi
Artemisia, soprannominata Art a causa del suo nome ritenuto dalla stessa molto, troppo ingombrante, è una giovane donna di 34 anni direttrice del museo Poldi Pizzoli; è riuscita, grazie alla sua tenacia e alla sua sopraffine intelligenza, a unire la sua grande passione per l’arte al lavoro. L’arte, soprattutto quella rinascimentale, scorre come un fiume in piena nelle vene della giovane donna. Conosce minuziosamente opere, pittori, segreti e leggende che si nascondono dietro quadri che la Storia ha voluto donarci.