Fino alla soluzione finale, il lettore e lo spettatore affrontano un viaggio dal sapore onirico, indietro nei secoli, con enigmi da decifrare e segreti da svelare. Un antesignano dei thriller storici che tanto amiamo.
Tag: Roma
La trasfigurazione di Raffaello – G.P. Rossi
Opere d’arte e mistero, simbolismo e messaggi reconditi. Argomenti che affascinano immancabilmente. Raffaello è stato uno dei più grandi, un talento innato di grande capacità pittorica.
Le vicende raccontate in questo romanzo storico, si svolgono proprio negli ultimi giorni di vita del grande Maestro urbinate.
Crimini d’autore. Furti e danni a opere d’arte nella Storia
21 maggio 1972, nella Basilica di San Pietro, intorno alle 11.30, un uomo vestito con un impermeabile e una camicia rossa, scavalcò la balaustra di sicurezza che separava “La Pietà” dai numerosi visitatori e, armato di martello da geologo, iniziò a colpire senza esitazione alcuna il volto, le braccia e il capo della Madonna, risparmiando solo la figura del Cristo. Un’unica frase gridata riecheggiò tra lo stupore e lo sgomento della folla presente: “Cristo è risorto! Io sono il Cristo!”.
20 aprile 1492: nasce Pietro Aretino, poeta scrittore e drammaturgo italiano
Il 20 aprile 1492 nasce Pietro l’Aretino. TSD lo ricorda con questo articolo su di lui.
Le interviste impossibili di TSD: Cesare Borgia
Il 12 marzo 1507 nella città di Viana si spegne uno dei più grandi condottieri e controversi personaggi del Rinascimento: Cesare Borgia.
Anita Giannasio, autrice del libro “Borgia. Scandali in Vaticano” , ci permette di conoscerlo meglio in questa bellissima intervista impossibile
Il Sigillo di Lucifero – Mariachiara Moscoloni
Mariachiara Moscoloni ha preso i riferimenti della vita privata, compresi amori, perversioni, ossessioni, di numerosi personaggi storici della Roma barocca, li ha riuniti e ha costruito la parte storica del romanzo con una narrazione verosimile. Naturalmente i personaggi scelti hanno un qualcosa in comune, un comune denominatore che li tiene legati: la passione per l’alchimia, per l’esoterismo.
Blog Tour: il terzo Re di Roma – Tullo Ostilio
Oggi ereditiamo il testimone di questo Blog Tour che ci sta accompagnando da inizio settimana dedicato a un progetto molto importante Oscar Mondadori. Sette Re di Roma, sette libri, con 14 diversi autori che hanno collaborato alla stesura dei romanzi.
Cesare. L’uomo che ha reso grande Roma – Mariangela Galatea Vaglio
Ecco Cesare come non è mai stato raccontato. In tutto il suo carisma e la sua eterna grandezza. Il nuovo libro di Mariangela Galatea Vaglio per Giunti Editore
Le interviste di TSD: Annalisa Stancanelli
In occasione della recente pubblicazione di “Forse non tutti sanno che Caravaggio” della scrittrice Annalisa Stancanelli, vi proponiamo un’intervista all’autrice stessa.
Il quinto volto – Fabrizio Guarducci
Masaccio e Masolino. Sono loro gli artisti che principalmente lavorarono alle opere che ancora oggi adornano questo luogo incantevole. E proprio questi due artisti, vissuti nella prima metà del XV Secolo sono i protagonisti indiscussi del romanzo di Fabrizio Guarducci edito dalla casa editrice Lorenzo De Medici press.