Un modo dire di matrice romana, che ha un padrino… sai chi era?
Tag: Roma
Recensione “Il sangue del drago” – Claudia Renzi
Roma, 1634. Lo scultore Gian Lorenzo Bernini riceve una lettera che getta ombre sulla morte del cardinale Stefano Pignatelli, avvenuta undici anni prima. Si parla di avvelenamento: diceria o assassinio? L’artista, impegnato in innumerevoli commissioni da portare a compimento, non può tuttavia ignorare ciò di cui è stato messo a parte, anche in virtù di una muta promessa fatta a un suo mecenate, il cardinale Scipione Borghese, anch’egli morto da poco. Come può ora, dopo anni, risalire alla verità?
Un solo uomo al potere. La saga dei Borgia (Vol.2) – Alex Connor
I Borgia sono al culmine del loro potere. Sono in molti a temere la loro ambizione, avidità e violenza. In pochi osano sfidarle: solo personalità come il vendicativo cardinale Della Rovere, il grande re Carlo VIII e il fanatico Savonarola. Circondato dai nemici, papa Borgia si affida al suo spietato e carismatico figlio Cesare, che tuttavia non intende farsi ingabbiare nel ruolo di cardinale.
Pilato. Indagine sull’uomo che uccise Gesù – Massimo Centini
Considerato dai coevi come un “uomo implacabile, senza riguardi e ostinato”, animato da un antigiudaismo a lui trasmesso dal romano Seiano, fin dall’inizio del suo mandato come procuratore in Giudea, ebbe più di un motivo di scontro con il popolo locale e i sacerdoti ebraici. Quegli stessi sacerdoti che gli consegnarono Gesù per una condanna a morte, minacciati dalla sua capacità di persuasione e dalla grande folla che ormai lo seguiva.
Pulsa de nura. La maledizione di Berenice di Cilicia – Fiorella Franchini
Un romanzo storico che possiede tre piani di lettura, sentimentale, avventuroso, storico, dove la realtà storica s’intreccia con la creatività dell’autrice che riesce in maniera esemplare ad amalgamare i personaggi di fantasia a quelli storici, la verità al mito, la leggenda alla realtà.
Le fiamme dell’Inferno (Delgado series Vol. 1) – Marco Caciolli
“Le fiamme dell’inferno” è un titolo forte, di effetto per un libro che suscita nel lettore mille dubbi e altrettante domande. L’autore Marco Caciolli affronta un argomento per alcuni versi difficile e a tratti complicato da concepire e comprendere: Giovanna D’Arco, la pulzella d’Orleans, è realmente morta sul rogo? Ma soprattutto la figura avvolta dalle fiamme era la giovane guerriera vergine?
Il segreto del tribuno – Giorgio Galeazzi
“Il segreto del tribuno” è un giallo insolito, gli elementi principali del genere narrativo in questione ci sono tutti ma la decisione di ambientarlo in un’epoca così remota e in un contesto particolare come la campagna di Gaio Giulio Cesare servono a rendere la narrazione avvincente e originale.
Storie di Roma. I tanti volti della Città Eterna – Raffaella Bonsignori (a cura di)
Roma si svela in modi inconsueti, attraverso sguardi e parole che riecheggiano sia nel passato sia in tempi recenti, il tutto a comporre un mosaico che ben si adatta alla Città Eterna. Come un turista, il lettore si addentra in luoghi o incontra personaggi che hanno vissuto e amato questa città.
Clodio – G. Middei
Le vicende personali e politiche di Publio Clodio Pulcro (92-52 a.C.), di cui questo romanzo storico, edito da Navarra Editore e ambientato negli ultimi respiri della Tarda Repubblica, intensamente vibra, sono già alluse nella scelta, piuttosto originale, della copertina rinascimentale.
Il sole invincibile – Claudia Salvatori
e Invincibile: per tutti, oggi, Eliogabalo, un nome che significa eccesso, scandalo e trasgressione. Ragazzo brillante, talentuoso, profetico e forse megalomane, viene posto sul trono di Roma da un quartetto di donne eccezionali, la prozia Giulia Domna e la nonna Giulia Mesa con le sue due figlie.