La storia non è solo mera rendicontazione di eventi sociologicamente strutturati; al contrario, è il prodotto diretto dell’agire degli uomini, con le loro passioni e le loro debolezze. Chi era, dunque, il Giulio Cesare al di là del mito che ha avvolto la sua figura nel corso dei secoli?
Tag: Roma
Le interviste di TSD: Claudio Rossi
Riapre il salottino di TSD e siamo lieti di ospitare un autore amico del nostro sito: Maria Marques ha incontrato Claudio Rossi e gli ha posto qualche domanda sul personaggio di Quintilio e non solo…
Le rubriche del lunedì: TSD Crime – L’avvelenatrice di Roma
La rubrica del lunedì dedicata al Crime ci porta oggi nell’antica Roma alla scoperta di una famosa avvelenatrice
Lettura condivisa: i risultati del mese di novembre e la classifica generale
A voi i risultati della lettura condivisa di novembre e la classifica generale delle tessere fedeltà!
La stagione delle Erinni – Stefano De Bellis & Edgardo Fiorillo
Una nuova e intricata avventura riunisce i protagonisti conosciuti nel primo romanzo di De Bellis e Fiorillo, “Il diritto dei lupi”.
Sono trascorsi otto anni dalle vicende precedenti e, se da un lato Cicerone è stato fortunato perché è diventato un oratore affermato, sposato con Terenzia e padre affettuoso di Tullia, dall’altro non si può dire altrettanto di Tito Annio Tuscolano che si è rifugiato a Placentia, nella tenuta del padre del suo amico scomparso prematuramente, quasi come se assaporando il clima famigliare, potesse farlo rivivere, se non altro, condividendone con altri il ricordo.
Un’indagine privata – Andrea Santucci
Le descrizioni dei personaggi e degli ambienti sono molto dettagliate e trasportano completamente il lettore dentro alla scena. Suggestivo il ritrovamento del cadavere…
I segreti dell’amante del Papa – Alex Connor
Questo romanzo è il primo di una saga, la Saga dei vizi capitali, fino a oggi unico testo, ne seguiranno altri. I vizi sono sette: gola, lussuria, avarizia, ira, tristezza, accidia, vanagloria, superbia. Nel primo romanzo è di scena la lussuria come principale interprete, ma non mancano la vanagloria e la superbia, nonché l’ira.
Il periodo è contrassegnato a Roma dalla potente famiglia dei Tuscolani e in particolare dalle donne che ne facevano parte, le quali ressero il potere utilizzando le loro beltà ma anche la loro intelligenza intuitiva e manipolativa per accrescere la fortuna e il potere della famiglia.
I giorni del ferro e del sangue – Santi Laganà
Santi Laganà, alla sua opera prima, ci regala un romanzo cupo e duro, ambientato in un’epoca brutale e disperata. Siamo nel medioevo, poco prima del fatidico Anno Mille, ma non è l’Armageddon a funestare le terre italiane. Sono gli uomini, specie se dotati di potere, con la loro ingordigia e inettitudine. Non si salva nessuno: aristocratici, vescovi, cardinali, lo stesso Papa, sono loro a condannare una terra potenzialmente ricca come la campagna laziale a un destino di fame e miseria.
Le rubriche del lunedì: i personaggi della Storia – Cristina Trivulzio di Belgiojoso
Chi fu Cristina Trivulzio di Belgiojoso? Difficile cucirle addosso una definizione. Fu sicuramente una patriota, una giornalista, una scrittrice ma anche una riformatrice. Questo articolo, che non ha la pretesa di essere esaustivo, ripercorre i momenti salienti della sua esistenza che fu davvero sorprendente, per una donna del suo rango.
Lettura condivisa di Novembre: il sondaggio!
Torna come sempre il nostro sondaggio per la scelta della lettura condivisa di Novembre! La nostra lettura sarà dedicata alla città di Roma.