È un romanzo che si lascia leggere con interesse e curiosità, nessun colpo di scena, nessuna suspense ma tutto segnato nero su bianco con delicatezza ed enfasi.
Tag: Rivoluzione Francese
#Recensore per un giorno: Destini segnati dalla storia – Mariateresa Sivieri
Un saggio particolarmente interessante perché offre visibilità a figure spesso ignorate dai grandi percorsi della storia, eppure protagoniste di vicende di per sé straordinarie.
Lo sai perché questi colori…?
la bandiera della resa? E perchè il tavolo da biliardo è verde?
O da quando il rosa e il celeste sono “colori di genere”? E perché il “libro nero” è… nero?
1793 – Niklas Natt och Dag
1793 è un romanzo che indaga nelle paure e i timori più nascosti dell’uomo. Sopravvissuti e sopravviventi che si alternano sulla scena di un paese che ha forse raggiunto il fondo dal quale può solo risalire.
L’intervista di TSD: Federico Serena
Oggi parliamo di Templari e lo facciamo con Federico Serena che abbiamo invitato nel nostro salottino per fare quattro chiacchiere con lui a proposito della sua trilogia dedicata all’Ordine dei Cavalieri del Tempio.
TS e Dintorni filosofici – Voltaire e la rivoluzione
Articolo a cura di Armando Comi La tolleranza è una conseguenza necessaria della nostra condizione umana. Siamo tutti figli della fragilità: fallibili e inclini all’errore. Non resta, dunque, che perdonarci vicendevolmente le nostre follie. È questa la prima legge naturale: il principio a fondamento di tutti i diritti umani.(Voltaire, “Trattato sulla tolleranza”) François-Marie Arouet, conosciuto […]
Rivoluzione – Anna Nihil
Anna Nihil riesce, con grande maestria, proprietà di linguaggio e un’accurata documentazione storica, a catapultare il lettore negli anni del “terrore” francese dove si sono verificati eventi cruenti senza nessun riguardo né della libertà, né della fratellanza e ancor meno dell’uguaglianza.
Il calamio di Voltaire – Sabrina Granotti
Trama Il crepuscolo di un’epoca, quando la consapevolezza dell’ingiustizia sociale prese vita in un sistema di idee che persone coraggiose portarono avanti, in nome del cambiamento: questi sono gli anni che precedettero lo scoppio della Rivoluzione francese, fenomeno storico reso possibile solo mediante un pensiero in grado di analizzare i cedimenti strutturali di privilegi inveterati […]
Review Party “Waterloo. I cento giorni leggendari” – Matteo Bruno
Trama Isola d’Elba, febbraio 1815. Il giovane Giacomo Boschi, scudiero di Napoleone, idealista, profondo ammiratore dell’imperatore e cavallerizzo esperto, riceve una grossa delusione d’amore quando Elisa Mancini, la ragazza di cui da anni è segretamente innamorato, si sposa con un ufficiale britannico. La fuga di Napoleone dall’Elba per riconquistare il potere diventa per lui l’occasione […]