Leggere questo libro mi ha permesso di fare un tuffo nel passato, un’immersione nei fondali più profondi e preziosi della Storia. Giacomo Stipitivich, autore di romanzi degni di nota, attraverso il protagonista del suo libro “Per l’amore, per la patria”, ci condurrà per mano in un periodo storico decisivo per la nostra penisola: il Risorgimento.
Tag: Risorgimento
Gli anni del coltello – Valerio Evangelisti
A inizio luglio è tornato nelle librerie un maestro della letteratura italiana: Valerio Evangelisti con “Gli anni del coltello” edito da Mondadori. Dopo “1849. I guerrieri della libertà”, l’autore propone un nuovo racconto sugli anni duri del Risorgimento italiano.
Le interviste di TSD: Michele Mozzati e “Quel blu di Genova”
Riapriamo il nostro angolo “interviste” e oggi ad aspettarci c’è Michele Mozzati con cui scambieremo piacevolmente due chiacchiere.
Donnafugata – Costanza DiQuattro
Il pregevole romanzo narra le vicende di Corrado Arezzo de Spucches, settimo barone di Donnafugata, uomo erudito e illuminato vissuto nell’ottocento in Sicilia, che ricoprì diverse cariche politiche importanti ma che nella vita privata fu segnato da dolori e lutti a riprova del fatto che “i soldi non danno la felicità”.
Inferno 1860. Un noir napoletano – Marco Lapegna
A Napoli, una città sospesa tra un passato di contraddizioni e un futuro colmo d’incognite, la situazione è abbastanza turbolenta e delicata. Dal maggio 1848, quando il re Ferdinando aveva sciolto il Parlamento avviando una feroce repressione contro gli oppositori politici, l’unica preoccupazione dei vertici della polizia è dare la caccia, controllando, pedinando, schedando e arrestando chiunque abbia idee liberali, mentre tutte le altre situazioni che riguardano l’ordine pubblico sono passate in mano alla camorra.
I personaggi del Risorgimento: riconoscete quest’uomo?
In occasione della nostra settimana storica sul gruppo Facebook dedicata al Risorgimento, un articolo dedicato a un personaggio particolare… lo riconoscete?
Interviste con la Storia: Giuseppe Mazzini
Bentrovati, cari lettori di TSD! Oggi siamo particolarmente orgogliosi di aprirvi le porte del nostro salotto perché ad aspettarci c’è un personaggio a cui, in quanto italiani, dobbiamo essere particolarmente grati: Giuseppe Mazzini.
A intervistarlo, una scrittrice amica del nostro blog e del nostro gruppo FB, Sonia Morganti.
Venite a leggere cosa si stanno dicendo? Pare che Mazzini abbia anche voluto fare una rivelazione ai lettori di TSD. Curiosi?