Bentrovati nello spazio interviste di TSD. Oggi, abbiamo il piacere di avere con noi Barbara Frale che ringraziamo per aver accettato il nostro invito. Per molti di voi lettori, l’autrice è già ben nota, ma lasciamo due righe di presentazione. Barbara Frale è una storica del Medioevo nota in tutto il mondo per le sue […]
Tag: Rinascimento
Le sette dinastie – Matteo Strukul
TramaSette famiglie, sette sovrani, sei città: questa è l’Italia del XV secolo, dilaniata da guerre, intrighi e tradimenti, governata da signori talvolta lungimiranti, ma molto spesso assetati di potere e dall’indole sanguinaria. A Milano, Filippo Maria, l’ultimo dei Visconti, in assenza di figli maschi cerca di garantire la propria discendenza dando in sposa la giovanissima […]
I misteri della Storia: la morte di Raffaello Sanzio
Quale fu la causa della morte di raffaello Sanzio? Malattia o omicidio?
TSD è andato a indagar
Conspiratio – Furio Thot
Trama1476 Jan, un mercante di Bruges, si trasferisce a Firenze dove conoscerà Francesca giovane orfana che assieme al fratello Lapo si occupa del commercio della seta, che un tempo, era l’attività del padre. Alla tormentata storia d’amore fra i due fanno da sfondo le tumultuose vicende di quegli anni, intrighi, congiure, e infine una guerra. […]
La rivincita di Monna Lisa – Anna Nihil
Trama Tutti conoscono il suo volto, ma quanti conoscono la sua vera storia? Monna Lisa non è mai stata una donna qualunque. Discendente del re di Napoli, duchessa di Milano, duchessa di Bari. La nobiltà non le ha dato privilegi, ma doveri. Ha lottato per tutto ciò che ha ottenuto. Ha sfidato i potenti della […]
La Storia del Carnevale
Articolo a cura di Laura Pitzalis “A Carnevale ogni scherzo vale“ … Come nasce questo detto? E da dove deriva il nome Carnevale? Se siete curiosi, indossate una maschera, portatevi dei coriandoli, stelle filanti e seguitemi … Stiamo entrando nella festa più pazza e variopinta dell’anno, dove tutto è permesso e dove il gioco, lo scherzo […]
L’uomo che sedusse la Gioconda – Dionigi Cristian Lentini
Trama Un ricercatore precario del CNR di Pisa, esperto di crittografia e blockchain, rinviene per caso in un archivio di un’abazia toscana uno strano file cifrato contenente una storia incredibile, straordinaria, inedita… dalla quale non riesce più a distaccarsi. In una fredda notte in cui la Storia faceva le prove generali di Rinascimento, mentre i […]
L’enigma Montefeltro – Marcello Simonetta
Trama II 26 aprile 1478, a Firenze, durante la messa in Duomo, Giuliano de’ Medici viene pugnalato a morte mentre il fratello maggiore Lorenzo si rifugia ferito in sacrestia. Ma i seguaci dei Medici riprendono il controllo, la folla si abbandona alla giustizia sommaria e la famiglia Pazzi, considerata la principale responsabile del tentativo di […]
La tela dell’eretico – Fabrizio Carcano
Trama Una via crucis segnata da suicidi rituali e roghi purificatori è quella che il commissario Bruno Ardigò e il giornalista Federico Malerba devono percorrere per venire a capo di un’indagine che, nell’anno di grazia 2011, li precipita in un mondo di eresie medievali e di misteri. Come antichi inquisitori si trovano a investigare sugli […]
#Letturacondivisa settembre 2019: “Il principe” di Giulio Leoni
Nel mese di passaggio dall’estate all’autunno siamo stati in compagnia di Cesare Borgia, protagonista del romanzo “Il principe” di Giulio Leoni. Ecco cosa dicono i lettori di questo romanzo storico! Trama Imola, dicembre 1502. Asserragliato in città con le poche truppe ancora fedeli, Cesare Borgia si trova a contemplare il tramonto di quello che è […]