Nei secoli scorsi il territorio lombardo è sempre stato attento al bisogno di togliere dalla strada i bambini. Bambini orfani in condizioni di totale necessità e senza altra opportunità di mantenimento. Lo scopo è dar da mangiare regolarmente a questi fanciulli che, in balia di loro stessi, vivono per strada, esposti ai pericoli che tutto ciò comporta, seguirli nell’igiene e nella salute, insegnare loro a leggere, scrivere e far di conto, avviarli alle arti manuali e immetterli nel mondo del lavoro. Così nasce la storica istituzione dei Martinitt che risale al 1532.
Tag: Rinascimento
Storia dei castelli d’Italia: Rocca Albornoziana
Una delle primissime cose che si ammirano arrivando a Spoleto, è la Rocca Albornoziana che dal colle di Sant’Elia sovrasta buona parte della Valle Spoletana e rappresenta una vera testimonianza dell’architettura militare medievale. La Rocca Albornoziana fa parte di una serie di rocche volute da Papa Innocenzo VI che voleva ristabilire l’autorità del Pontefice in previsione di un suo rientro a Roma
La morte dipinta – Lisa Laffi
Artemisia, soprannominata Art a causa del suo nome ritenuto dalla stessa molto, troppo ingombrante, è una giovane donna di 34 anni direttrice del museo Poldi Pizzoli; è riuscita, grazie alla sua tenacia e alla sua sopraffine intelligenza, a unire la sua grande passione per l’arte al lavoro. L’arte, soprattutto quella rinascimentale, scorre come un fiume in piena nelle vene della giovane donna. Conosce minuziosamente opere, pittori, segreti e leggende che si nascondono dietro quadri che la Storia ha voluto donarci.
Il figlio di Leonardo: il segreto di Caterina Sforza torna a macchiarsi di sangue – Simone Valmori
La figura di Leonardo da Vinci è sempre stata ammantata da un alone di mistero e i miti che ne circondano la vita e il lavoro si sono diffusi così tanto da rendere questo artista la figura forse più fraintesa del Rinascimento Europeo. Agli occhi dei suoi contemporanei Leonardo appariva spesso strano, stravagante, quasi inquietante, per quella sua voglia di apprendere che non poteva essere limitata dal pudore e dalle convenzioni religiose del tempo, non si faceva certo scrupoli ad adottare tecniche fuori dall’ordinario quando si trattava di studiare la natura.
TSD consiglia le novità in libreria dal 1° al 15 novembre
Nuovo mese, nuovi titoli per voi! Siete pronti a prendere nota? Carta e penna alla mano perché questa prima parte della nostra rubrica mensile sarà ricca e succulenta!
Storia degli antichi mestieri: il locandiere
il mestiere ad oggi conosciuto come albergatore, ha origini molto antiche; le persone viaggiano da sempre, ad oggi sono sicuramente cambiate le esigenze di tali viaggi e di conseguenza anche la modalità dell’ospitalità. I primi alberghi di cui si ha notizia quasi certa erano collocati ad Olimpia ed Epidauro, in Grecia, luoghi di importante attrattiva grazie ai fluenti mercati e cerimonie religiose.
Scopriamo insieme le origini dei locandieri…
La vita di Girolamo Savonarola
Uno degli articoli più letti nel corso degli anni su TSD è quello legato alla vita di Girolamo Savonarola. Abbiamo quindi pensato di riproporlo in questa nuova versione!
Lettura condivisa di TSD: il punteggio di maggio e la classifica generale
Ecco i risultati del mese di maggio con la classifica generale!
Torneo autori di primavera: la finalissima tra Lisa Laffi e Roberta Mezzabarba
Eccoci giunti alla finalissima del torneo primaverile degli autori TSD! Si sfidano Lisa Laffi e Roberta Mezzabarba! Corri a votare!
Il salotto di TSD: l’intervista a G.L. Barone e la Mantova dei Gonzaga
Il salottino di TSD riapre quet’oggi per ospitare un autore molto amato dai lettori di romanzi storici: G.L. Barone che ha pubblicato con Newton Compton una serie di romanzi con protagonista la famiglia dei Gonzaga