Ne “La salita dei Giganti”, Francesco Casolo ci racconta l’epopea ottocentesca della famiglia Menabrea che grazie a un’intuizione e a una sfida hanno saputo costruire una grande azienda ancora oggi attiva.
Tag: recensione
Lo stendardo di Giove – Emanuele Rizzardi
Recensione a cura di Maria Marques Una donna anziana, una donna circonfusa di sacralità, raccoglie i fili di un’esistenza, raccontando al figlio avvenimenti di cui è stata protagonista in gioventù, vivendo il momento drammatico e cruento dello scontro inevitabile tra cristianesimo e paganesimo. “ Chi sono? Non ha importanza. Solo una donna dai lineamenti rugosi, […]
Il segno del comando – Giuseppe D’Agata
Fino alla soluzione finale, il lettore e lo spettatore affrontano un viaggio dal sapore onirico, indietro nei secoli, con enigmi da decifrare e segreti da svelare. Un antesignano dei thriller storici che tanto amiamo.
Civitas invicta – Vito Tricarico
Un libro per scoprire un altro tassello di quell’affresco incredibile che è la storia, privilegiando luoghi e avvenimenti meno noti, dando voce a uomini e donne di ogni estrazione sociale che divennero protagonisti di un momento drammatico del nostro passato.
Hortensia – Lucia Maria Collerone
Un romanzo storico, d’amore, ma soprattutto sensoriale, perché tutto il racconto è visto attraverso quel caleidoscopio che è offerto dai sensi. Un romanzo che è quasi la memoria del corpo, una memoria tattile, olfattiva, visiva e uditiva, anche se ce n’è una predominante che è quella dell’olfatto che fa da filo conduttore a tutta la storia.
La verità di Elvira, Puccini e l’amore egoista – Isabella Brega
ll romanzo ci racconta di un inedito Giacomo Puccini e il complesso rapporto che ebbe con il suo poliedrico universo femminile.
La processione dei fantasmi – Gianluca Lioni
Ambientato nell’isola de La Maddalena nel 1864, un giallo storico piacevole da leggere grazie a uno stile narrativo semplice e diretto, strutturato in capitoli brevi che facilitano la lettura.
Il mio nome è Seneca – Massimo Gregori Grgič
Recensione a cura di Maria Marques Un romanzo a due voci che s’intersecano, si completano nel raccontare la vita, la gloria e la caduta di un uomo.La prima voce è di Lucio Anneo Seneca che racconta la sua vita. Lo fa, come se riannodasse i fili di una lunga esistenza, sia divagando sia ricordando con […]
Il nome della rosa – Umberto Eco
Trama TramaUltima settimana del novembre 1327. Il novizio Adso da Melk accompagna in un’abbazia dell’alta Italia frate Guglielmo da Baskerville, incaricato di una sottile e imprecisa missione diplomatica. Ex inquisitore, amico di Guglielmo di Occam e di Marsilio da Padova, frate Guglielmo si trova a dover dipanare una serie di misteriosi delitti (sette in sette […]