Siamo nel 1913, al limitare della Prima Guerra Mondiale. Alfred conosce Cesare, un giovane musicista appartenente alla famiglia che lo ospiterà a Roma per tutto il periodo degli studi. Tra i due ragazzi nasce subito un’attrazione che vivranno in un viaggio attraverso il quale scopriranno una loro interiorità che li trasformerà in maniera personale e profonda.
Tag: Prima guerra mondiale
Davos 1917. Il destino dell’Europa è nelle sue mani – Luca Brosch
La follia della Guerra non ha niente di entusiasmante, porta solo tanto dolore. Siamo nel 1917 in piena guerra mondiale, le grandi potenze europee si stanno affrontando in uno dei più sanguinosi conflitti che l’Europa abbia mai visto. Gli Stati che si fronteggiano sono divisi in due schieramenti: la Triplice Intesa composta da Francia Russia e Gran Bretagna e la Triplice Alleanza di cui fanno parte l’ Austria-Ungheria, la Germania e la Russia. Il 6 aprile 1917 gli Stati Uniti d’America dichiararono guerra alla Germania. La Svizzera si mantenne neutrale. Ma esiste la neutralità?
TSD consiglia le novità in libreria dal 15 al 30 novembre
Dite la verità, eravate in trepida attesa di questa seconda parte delle novità in libreria vero? E chi siamo noi per lasciarvi attendere oltre?! Ecco per voi una carrellata di titoli pronti per finire nella vostra lista dei desideri.
Solstitium – Andrea Ceradini
Andrea Ceradini, medico veterinario della provincia di Verona e studioso di storia locale oltre che appassionato di speleologia e alpinismo ci parla in questa sua ultima opera della battaglia del Solstizio che fu combattuta nel giugno 1918 tra l’esercito austroungarico e quello italiano. Nel mentre l’omicidio della prostituta Adele Carli a cui dare una soluzione…
Quei giorni felici – Heike Koschyk
primo volume di una trilogia che narra la saga familiare dei Lagerfeld, basata su diari e documenti trasmessi all’autrice da uno dei discendenti, suo amico di famiglia.
Recensione de “La casa dell’uva fragola” – Pier Vittorio Buffa
La casa dell’uva fragola è un’opera di straordinaria profondità storica, un romanzo che, attraverso la narrazione di una famiglia della provincia di Varese, descrive gli avvenimenti che hanno segnato il periodo dell’unità d’Italia e della Grande Guerra.
Recensione de “Il paradiso dei profumi” – Charlotte Jacobi
Il sogno delle sorelle Carstens, fondatrici delle profumerie Douglas, continua. Dopo averle conosciute (e ammirate) nel primo libro, “Le ragazze dell’atelier dei profumi” le ritroviamo 10 anni dopo l’inaugurazione del loro primo negozio.
TSD consiglia le Novità in uscita ad aprile 2023
Nuovo mese, nuovo giro in libreria tra le novità future e qualche cosa già disponibile: quali interessanti storie ci hanno preparato scrittori e editori? Sfogliate la selezione messa a punto per voi e fateci sapere quali vi incuriosiscono di più!
Il codice Rose – Kate Quinn
Dall’autrice di Fiori dalla cenere, un nuovo bestseller che presto diventerà una serie televisiva. Una storia che intreccia presente e passato portando alla luce il ruolo delle donne nelle due guerre mondiali. Sentimenti positivi, come compassione, gratitudine, si mescolavano a quelli negativi; anche la rabbia, l’odio, la vendetta, rinsaldava l’amicizia tra le tre donne, le accomunava nella solidarietà alla lotta contro il nemico.
Gli Effinger. Una saga berlinese – Gabriele Tergit
Gabriele Tergit ha voluto scrivere un libro che mettesse in evidenza come vivevano gli ebrei tedeschi cosiddetti “assimilati”, cioè ebrei che si sentivano prima di tutto tedeschi e che spesso si trovavano in contrasto col nascente sionismo e che vedevano la Palestina come una terra a loro estranea, non come una patria da raggiungere.