Narrativa recensioni

La strega di Triora. Storia di Franchetta Borrelli – Antonella Forte

Franchetta Borrelli era una donna benestante appartenente a una famiglia altolocata di Triora. La sua storia e quella delle sue compagne è un fatto di cronaca realmente avvenuto. Gli atti del processo che la riguardano sono conservati nell’Archivio di Stato di Genova.
Un caso emblematico il suo, arrestata soltanto perché indicata da alcuni abitanti, come strega.

Che ne pensi di questo articolo?
Novità in libreria

TSD consiglia le Novità in uscita a giugno 2023

È l’articolo più atteso, ma anche il più temuto dai lettori di Thriller Storici e dintorni.
Curiosità e suspense animano chi scorre la carrellata di libri che vi segnaliamo tra le uscite in libreria.
Cosa avranno preparato gli editori per questo giugno? Quale tra questi libri finiranno nei vostri scaffali? Ma soprattutto… quanti tra questi?
Scopriteli e segnate!

Che ne pensi di questo articolo?
Narrativa recensioni Saggistica

Il leone di Palermo. La vita di Ignazio Florio – Salvatore Requirez

Requirez riesce, con una scrittura immediata e partecipe, a catturare l’essenza di Ignazio che, benché figura notissima, è in fondo un uomo solo che vaga per strade ignote e abrasive, incapace di gestire un’impresa più grande delle sue capacità, abbinata ad una smania di fare e a un desiderio di non rinunciare mai a nulla.

Che ne pensi di questo articolo?
Novità in libreria

Novità in uscita a settembre – Extra Time

Pensavate davvero che per settembre avevate già segnato cosa prendere tra le novità in libreria?
E se vi dicessimo di riprendere i vostri taccuini e continuare a segnare?
Sì perché, complice la pausa estiva, non tutte le novità ci erano giunte in tempo e quindi TSD pone rimedio con un extra time anche sulle novità in libreria. Contenti?

Che ne pensi di questo articolo?
Narrativa recensioni

Nel furor delle tempeste. Breve vita di Vincenzo Bellini – Luigi La Rosa

Le pagine del nuovo romanzo di Luigi La Rosa, edito da poche settimane da Piemme, ci offrono di Vincenzo Bellini un accurato affresco sia dell’uomo sia dell’artista: entrano con discrezione nelle pieghe di un animo tormentato e sempre in fuga per raccontarcelo e svelano, con ricco dettaglio, il dietro le quinte di quelle opere che figurano da quasi due secoli nei cartelloni degli enti lirici e che, anche in questo momento, in qualche parte del mondo, stanno andando in scena.

Che ne pensi di questo articolo?