Sfruttando i poteri nascosti delle pietre preziose, Ginevra è in grado di guarire i malati. Ma è un dono che è anche una maledizione – condannata come strega, viene cacciata da Firenze. È il 1348. L’esilio di Ginevra dura da quasi dieci anni quando viene convocata di nuovo a Firenze. La peste nera sta devastando l’Italia, e gli stessi uomini che l’hanno cacciata implorano il suo ritorno…
Tag: Peste
Oro forca fiamme – Marcello Introna
Una Bari succube non solo dei poteri dei regnanti, ma anche delle credenze diffuse dalla Chiesa, secondo la quale la peste era voluta da Dio, una punizione inferta agli uomini che, per liberarsene, dovevano pagare dei tributi al Priore. Una maniera laida e sordida con cui la Chiesa nella figura di padre Ermanno, priore della Basilica di San Nicola, fa la sua scalata avida al potere, alla ricchezza
Reporter per un giorno TSD: l’intervista di Lorenzo Angelaccio a Corrado Occhipinti Confalonieri
Il salottino di TSD riapre oggi con l’intervista dei reporter per un giorno TSD: Lorenzo Angelaccio ha incontrato Corrado Occhipinti Confalonieri.
I test di TSD: quale personaggio vi avrebbe assunti come “Bravi”?
Giochiamo ancora una volta con Alessandro Manzoni e i suoi “Promessi Sposi”. Maria Marques ha preparato questo test per tutti noi di TSD. Quale personaggio vi avrebbe assunti come “Bravi”?
Lettura condivisa di Novembre – I commenti a “Il rospo e la badessa” di Roberto Tiraboschi
La lettura condivisa di novembre si è appena conclusa, i lettori partecipanti sono rimasti tutti molto soddisfatti e, ancora caldi, vi lasciamo ai loro commenti a “Il rospo e la badessa”, l’ultimo thriller storico di Roberto Tiraboschi.
TSD Consiglia: le novità in uscita nel mese di Dicembre
Anche in questo ultimo mese dell’anno, TSD vi accompagno a curiosare tra le novità storiche che troveremo in libreria. Anche a dicembre, infatti, non mancano nuove storie a occhieggiarci tra gli scaffali.
Vediamole insieme!
Miserere – Marina Marazza
Un romanzo che cattura l’attenzione, in cui le pagine scivolano una dopo l’altra, con un finale che chiude una ricerca e sana, forse, un immenso dolore.
O un bacio o la vita!
Dal bacio traditore di Giuda a quello galeotto di Paolo e Francesca (e di Ginevra e Lancillotto) cantato da Dante Alighieri.
Pensate siano questi i soli baci fatali della Storia? E se vi dicessimo, invece, che ci sono stati baci “mortali” anche tra comuni cittadini?
Chiara Frugoni e il suo nuovo saggio “Paure Medievali” – l’intervista su Thriller Storici e Dintorni
Giovedi 10 Dicembre la diretta sul gruppo Facebook “Thriller Storici e Dintorni” ha visto protagonista una grandissima storica medievista come la professoressa Chiara Frugoni che in un’ora e mezza ha deliziato il pubblico con spiegazioni approfondite delle meravigliose illustrazioni contenute nel suo nuovo saggio.
Il medico della peste. 1630: il contagio di Torino – Massimo Centini
Un uomo in bilico tra il mondo moderno e il passato, Fiochetto narra nel suo italiano seicentesco, involuto, arcaico ma comunque comprensibile un dramma vissuto in prima linea. Una città che perde ogni connotato di luogo di civile coabitazione per divenire preda degli sciacalli, dei famigerati untori e di chi approfitta di una situazione di tale portata, mentre gli abitanti muoiono decimati.