Hedy Lamarr, nome d’arte di Hedwig Eva Kiesler, attrice cinematografica austriaca, naturalizzata statunitense nel 1953, nata a Vienna il 9 novembre 1913. Perché parlare di lei? La biografia di Hedy Lamarr è una fonte di continue sorprese…Scopriamole insieme!!!
Tag: personaggi storici
Lady Cora Crawley come Almina Herbert
Per la rubrica personaggi, oggi TSD vi parlerà di una delle protagoniste di una serie tv di successo: vi dice qualcosa “Downton Abbey”? Curiosi di scoprire di chi si tratta? Seguiteci…
Grace Marks “L’altra Grace” come Grace Marks
Ritorna il nostro appuntamento mensile con la rubrica personaggi tv, oggi “incontreremo” una donna protagonista di una serie tv molto seguita e che ha avuto un ottimo successo. La serie in questione è “L’altra Grace” tratta dall’omonimo romanzo di Margaret Atwood (“Il racconto dell’ancella” vi dice qualcosa?) e ispirato a una storia vera.
Carlo V: l’Imperatore dei Romani
Carlo era nato in una uggiosa giornata del febbraio 1500, nella splendida città di Gand nei Paesi Bassi, terra dove la sfarzosa corte degli Asburgo regnava da quando suo nonno Massimiliano, poi divenuto Imperatore del Sacro Romano Impero, aveva impalmato la bellissima Maria, figlia di Carlo il Temerario, fanciulla che aveva portato in dote quelle ed altre preziose contrade…
Antonio Ligabue: il pittore naïf per eccellenza.
L’odissea di Antonio Ligabue (non è esagerato usare questa espressione) ha inizio il 18 dicembre 1899 a Zurigo e si conclude il 27 maggio 1965 a Gualtieri (Reggio Emilia) dove era giunto nell’agosto del 1919 segnato da una infanzia difficile e da un talento innato per il disegno. Una vicenda umana contrassegnata da sventure, sradicamenti, isolamento, fame e privazioni. In Italia, Orneore Metelli, un calzolaio di Terni che dipinge quadri di natura popolare, è uno dei primi naïf a essere scoperto. Il pittore autodidatta più noto è, però, Antonio Ligabue, il quale inizia dipingendo cartelloni per spettacoli circensi.
Lady Whistledown come Eliza Haywood
Ci si chiede spesso, davanti a un libro o a una serie tv di ambientazione storica, quanto ci sia di vero o verosimile, quanti dei personaggi che spesso reputiamo inventati lo siano effettivamente.
Ebbene con questa rubrica TSD si propone di scandagliare proprio questo aspetto e farlo laddove, magari, meno ci si aspetta di trovare corrispondenze. Oggi parleremo di un personaggio chiave di una serie molto dibattuta tra gli storici puri. Potremmo iniziare dicendo “Cari gentili lettori”. Avete capito di chi parliamo?
Livia Drusilla: la prima First Lady dell’Impero
Livia Drusilla doveva essere una donna di straordinario fascino se riuscì a conquistare il cuore di Ottaviano Augusto, passato alla storia come il primo imperatore di Roma. Tacito racconta che Augusto, ammaliato dalla sua bellezza (cupidine formae), la sottrasse al marito, Tiberio Claudio Nerone, portandola nella sua casa nonostante fosse incinta di Druso Maggiore. Nobildonna appartenente all’antica e influente famiglia patrizia dei Claudii, Livia era però, soprattutto, una donna intelligente e scaltra. E non si limitò al ruolo tradizionale di moglie, ma divenne un’alleata strategica per Augusto nella fondazione del Principato.
Arsenio Lupin come Alexandre Marius Jacob
Arsenio Lupin, il ladro gentiluomo. Personaggio letterario inventato dallo scrittore Maurice Leblanc, nonché protagonista di diversi film e a cui, a sua volta, si ispira la recente serie tv in cui l’emulo di Lupin ha il volto di Omar Sy.
Possiamo considerarlo un po’ anche il corrispettivo francese di Sherlock Holmes: come lui, è elegante, ironico, acculturato… ma a differenza dell’investigatore inglese, Lupin è colui cui dare la caccia.
29 novembre 1924 muore Giacomo Puccini: la musica, gli amori e le passioni di un adorabile “toscanaccio”
Giacomo Antonio Domenico Michele Secondo Maria Puccini nasce a Lucca il 22 dicembre 1858 in una famiglia strettamente legata alla vita musicale della città in quanto ultimo di una dinastia di organisti e compositori alla Cattedrale di San Martino. Suo padre, Michele Puccini, è uno stimato professore di composizione e sua madre, Albina Magi, una cantante.
Le rubriche del lunedì: i personaggi della Storia – Honoré de Balzac
Se vi chiedessi: chi ha scritto “Il Giglio nella Valle” sapreste rispondere? Aggiungo qualche aiuto: l’autore ha anche scritto” Illusioni perdute”. Ancora nulla? Va bene, il protagonista dell’articolo di oggi è l’autore anche di Papà Goriot, Eugenia Grandet. Adesso sì che sorridete, lo avete riconosciuto, oggi parleremo di Honoré de Balzac.