Un romanzo che inizia un po’ in sordina ma che poi, come nel Bolero di Ravel, pian piano, con l’aggiunta di personaggi, eventi storici, riflessioni, aumenta di ritmo in un crescendo sempre più imponente, arrivando a un finale che non mi aspetto ma che mi soddisfa.
Tag: Parigi
L’ultimo segreto di Paganini – Davide Lazzeri
Un thriller scritto su uno spartito dai toni forti, pagine dal ritmo sostenuto intervallate ad adagi da ascoltare con orecchio e cervello teso alla meraviglia. Quella che Niccolò Paganini ha disegnato in un turbine di onde sonore che toccano ancora oggi le corde sensibili della nostra anima.
TSD consiglia: le novità in libreria a giugno 2020
Cosa troveremo in libreria a giugno?
TSD vi porta qualche anticipazione di genere storico di ciò che gli editori hanno preparato per i lettori. Prima di vederli in libreria, potete sbirciare qui.
TSD consiglia: le novità in libreria a maggio 2020
Eccoci giunti al consueto appuntamento con le novità del mese in uscita in libreria! TSD ha selezionato per voi alcuni tra i più interessanti che arriveranno in libreria a maggio! E’ possibile che troviate qualche titolo già presentato con precedenti rassegne, ciò è dovuto alla riprogrammazione delle date di uscita di alcuni libri a causa […]
A Parigi con TSD: la Sainte-Chapelle
Articolo a cura di Roberto Orsi Della mia prima visita a Parigi di qualche settimana fa (una vera toccata e fuga di una giornata prima di dirigermi con la famiglia a EuroDisney) ho un bellissimo ricordo, ma anche un grande rammarico. La capitale francese è davvero bella, anche in condizione di maltempo come l’ho trovata […]
La camera ardente – Giacinta Caruso
Trama Parigi 1680. Lady Edwina ha appena sposato il marchese di Peyrac, un incorreggibile libertino, sempre alla ricerca di piaceri proibiti. La nobildonna, dopo esser rimasta vedova, è stata costretta alle nuove nozze dal cugino, agente in Francia del duca di Buckingham. Da anni il duca cerca le prove del coinvolgimento di alcuni aristocratici francesi […]
La spia di Richelieu – M. G. Sinclair
Trama Francia, XVII Secolo. Nato in un villaggio estremamente povero, Sebastian Morra è un nano ed è costretto a crescere in un mondo che non gli appartiene. Ha un cervello sopraffino, eppure tutti si fermano solo al suo aspetto, deridendolo e trattandolo come un abominio. La sua vita sembra segnata, ma grazie alla sua intelligenza […]
Il giglio insanguinato – Anna Maria Pierdomenico
Trama Parigi 1601. Il corpo senza vita dell’arcivescovo Marconi viene rinvenuto dal suo segretario con un giglio bianco fra le mani e la gola squarciata. Fiamma e Giulio Ranieri, baroni italiani ed emissari della Santa Sede, giungono nella città allo scopo di investigare sull’efferato omicidio dell’alto prelato e testare la lealtà del re e della […]
Guillaume Apollinaire. Aneddoti 1911-1918
Trama La frenetica, eccentrica vita letteraria e artistica della Parigi d’inizio Novecento, nelle cronache che Guillaume Apollinaire scrisse dall’aprile 1911 al novembre 1918 per il Mercure de France, rivista della prestigiosa casa editrice dove pubblicò i suoi libri. Interprete delle avanguardie – cubismo, futurismo, orfismo, dada – e dell’arte negra, scopritore dell’opera di Sade, innovatore […]
#Letturacondivisa aprile 2019: “I sotterranei di Notre-Dame” di Barbara Frale
Bentrovati al nostro consueto appuntamento con i commenti al libro che abbiamo letto in condivisa nel gruppo “Thriller storici e dintorni” Ad aprile, tra una Pasqua e un ponte per la festa della Liberazione siamo andati indietro nel tempo fino al Medioevo, e siamo approdati a Parigi, con “I sotterranei di Notre-Dame” di Barbara Frale. […]