In una Francia occupata dai nazisti, sullo sfondo dell’olocausto, le vicende dei protagonisti sono come dei “graffiti” che, con poche incisive linee, rappresentano lo scenario di un’epoca.
Tag: Parigi
Il menestrello di Notre Dame – Patrizia Debicke e Alessandra Ruspoli
Gli ingredienti del giallo ci sono tutti, con indizi veri e falsi, colpi di scena, inseguimenti ma anche riflessioni su un contesto storico contraddittorio e in evoluzione.
999. L’ultimo custode – Carlo A. Martigli
Un segreto che potrebbe destabilizzare le religioni monoteistiche più importanti: cristianesimo, ebraismo e islamismo. Dove c’è conoscenza e uguaglianza il popolo ha potere, ha capacità di capire e di ribellarsi all’ordine costituito.
Scherana. Angelo o Demone: La storia segreta dell’Ordine Esoterico – Federico Ferrantini
Uno scritto, quindi, che non solo ti immerge in un mondo per pochi eletti e in un presente in cui il passato si apre le porte prepotentemente, ma allo stesso tempo fa entrare in punta di piedi nella vita dei personaggi, letteralmente dei fari per noi lettori. Questo è ciò che ci regala la penna dell’autore.
Il mistero di Rue Des Saint-Pères – Claude Izner
Un romanzo che apre la strada e invoglia a continuare la lettura della serie con Victor Legris, per poterne apprezzare la parabola evolutiva come personaggio e investigatore.
Berthe Morisot. Le luci, gli abissi – Adriana Assini
Adriana Assini, dipinge fra le pagine del romanzo, un personaggio che fu anticonformista, un’innovatrice e una pittrice in un mondo dove quest’arte apparteneva ancora all’universo maschile, ma non solo.
“Berthe Morisot. Le luci, gli abissi” è il nuovo romanzo storico di Adriana Assini
22 Maggio 1885 muore Victor Hugo
Victor Marie Hugo, artista poliedrico e molto prolifico, si dedicò al teatro, alla poesia, alla narrativa, alla satira politica, alla saggistica, al disegno, creando migliaia d’illustrazioni soprattutto per privati. Il 22 maggio ricorre l’anniversario della sua morte avvenuta nel 1885
30 aprile 1883 muore Edouard Manet, il Rivoluzionario
Il 30 aprile 1883 muore un grande artista: Edouard Manet. Riscopriamo la sua vita e le sue opere in questo articolo di Laura Pitzalis.
Acero e acciaio – Paolo Santaniello
Vi piace la “belle époque” parigina? Vi piacciono l’atmosfera uggiosa, i vicoli bui e malsani della Londra vittoriana in pieno “autunno del terrore”? Vi piace la Provenza, i suoi colori luminosi, il suo clima mite, la sua luminosità? Vi piace la musica, gli strumenti antichi, le leggende sui vari violini “Stradivari”? E l’arte pittorica di Gauguin e Van Gogh? E infine, vi piace mettervi al fianco di un novello Sherlock Holmes e partecipare a un’indagine che vi porterà in tutti i luoghi citati sopra?
Allora preparate i bagagli e salite sulla macchina del tempo che Paolo Santaniello ha costruito per voi con il suo romanzo “Acero e Acciaio” e vi garantisco che vi divertirete, vi emozionerete, vi sbalordirete, sognerete!
Accadde oggi: 28 Dicembre 1895. Nasce il cinema
Il 28 Dicembre 1895 viene eseguita la prima proiezione in pubblico di una pellicola cinematografica