Tempo di scegliere la nuova lettura condivisa per il mese di Giugno!
Tag: Parigi
Lettura condivisa di Aprile: i commenti dei lettori a “I delitti del fante di cuori” di Luigi Simeoni
I commenti alla lettura condivisa di aprile: “I delitti del fante di cuori” di Luigi Simeoni
Mese Storico: Alessandro Manzoni
Questo mese TSD dedica diversi approfondimenti e articoli ad Alessandro Manzoni, di cui ricorre il 150esimo anniversario dalla morte il prossimo 22 maggio. Iniziamo con questo articolo sulla vita e l’opera letteraria del grande scrittore.
BookTour “Maledizione Notre-Dame” di Barbara Frale: l’intervista all’autrice
Oggi TSD è lieto di partecipare al BookTour indetto dalla Casa Editrice Newton Compton per la promozione del nuovo romanzo di Barbara Frale “Maledizione Notre-Dame”. La nostra tappa prevede l’intervista all’autrice che ha risposto ad alcune nostre domande e ha pensato anche di farci un graditissimo regalo che scoprirete alla fine dell’articolo.
Il cantiere delle anime – Chiara Santoro
Il romanzo si ispira alla vera storia dell’abbazia di Port-Royal des Champs, nella valle di Chevreuse a sud-ovest di Parigi. L’abbazia ebbe una storia molto particolare: divenne, infatti, famosa per una comunità religiosa di chiaro stampo giansenista nel corso del XVII secolo. Un orientamento inviso alla Chiesa Cattolica che portò l’abbazia alle luci della ribalta eretica.
Pescatori di stelle – Jean-Paul Delfino
Blaise Cendrars. Erik Satie. Parigi. 1925.
Un’avventura incredibile. Mentre esplorano Parigi tra le fumose brasserie dei sobborghi e i locali alla moda del centro o tra i corridoi nascosti dell’Opéra Garnier, i due si imbattono in quell’umanità varia che animò la capitale francese nei primi decenni del XX secolo: espatriati russi, musicisti, scrittori, pittori, registi. I due si lanceranno in sogni di gloria, tra reale e immaginario, ma, soprattutto, costruiranno una nobile amicizia tra “perdenti”
L’Ingorda – Barbara Chiappa
L’atmosfera di questo libro coinvolge molto: si gusta il sapore dei cibi, si percepiscono gli odori dell’aria di quelle strade, dove i sentimenti transitano controcorrente, per dirci che nessuna epoca è perfetta e felice
Il fiore di Parigi. Il romanzo di Simone de Beauvoir – Caroline Bernard
Benché molto sia stato detto e scritto su questa figura, cara tanto a Inge Feltrinelli quanto a Eva Cantarella, l’intento di Bernard è quello di dare alla sua Simone un’autonomia narrativa, indagandone la cifra biografica e letteraria, anche a costo di individuare crepe che non appannano quel mito ma lo rendono semmai più umano.
Nel furor delle tempeste. Breve vita di Vincenzo Bellini – Luigi La Rosa
Le pagine del nuovo romanzo di Luigi La Rosa, edito da poche settimane da Piemme, ci offrono di Vincenzo Bellini un accurato affresco sia dell’uomo sia dell’artista: entrano con discrezione nelle pieghe di un animo tormentato e sempre in fuga per raccontarcelo e svelano, con ricco dettaglio, il dietro le quinte di quelle opere che figurano da quasi due secoli nei cartelloni degli enti lirici e che, anche in questo momento, in qualche parte del mondo, stanno andando in scena.
Madame Dupont – Adriana Valenti Sabouret
Ci sono due chiavi di lettura con cui è possibile leggere il romanzo: quella politica e quella delle emozioni, dei sentimenti.