Nei secoli scorsi il territorio lombardo è sempre stato attento al bisogno di togliere dalla strada i bambini. Bambini orfani in condizioni di totale necessità e senza altra opportunità di mantenimento. Lo scopo è dar da mangiare regolarmente a questi fanciulli che, in balia di loro stessi, vivono per strada, esposti ai pericoli che tutto ciò comporta, seguirli nell’igiene e nella salute, insegnare loro a leggere, scrivere e far di conto, avviarli alle arti manuali e immetterli nel mondo del lavoro. Così nasce la storica istituzione dei Martinitt che risale al 1532.
Tag: Novecento
La furia – Sorj Chalandon
Jules Bonneau, protagonista de “La furia”, romanzo storico di Sorj Chalandon edito da Guanda (2024), è figlio di un dio minore. Vomitato nell’esistenza più ruvida, per crescere e diventare uomo, dovrà stringere i pugni e combattere più forte di altri. E lo farà da solo. Senza la protezione di una famiglia e la tutela dello stato. Istituzione impeccabile, solo a parole. Infatti, più che comprendere e migliorare le condizioni sociali, la comunità di cui fa parte il protagonista, reclude i disagiati, buttando via la chiave. Senza farsi domande. E così Jules, a meno di sedici anni, finisce in riformatorio: un purgatorio di anime disgraziate come la sua, ingabbiate solo per essere nate nella parte sbagliata del mondo.
Le governanti – Alex Hay
Londra, 1905. La rigida etichetta vittoriana fa da sfondo a un’intrigante trama di riscatto e vendetta. Alex Hay, con “Le governanti”, ci trasporta in un mondo apparentemente dorato, quello delle dimore di Mayfair, per svelarne le crepe e i segreti più oscuri.
Storia degli antichi mestieri: la balia
Per la rubrica “antichi mestieri”, oggi vi proponiamo un articolo incentrato su una figura lavorativa molto importante del passato e che ad oggi risulta essere solo un lontano ricordo: la balia.
La stanza delle mogli – Sunjeev Sahota
Una delle novità editoriali più interessanti di questo 2024 è il romanzo La stanza delle mogli dello scrittore inglese di origini indiane Sunjeev Sahota, tradotto e pubblicato in Italia dalla casa editrice Astoria, che ha portato al pubblico italiano opere come quelle di Frances Hodgson Burnett (autrice di Il giardino segreto) e di Georgette Heyer. La stanza delle mogli ci porta in India e si tratta di un romanzo dalla struttura narrativa piuttosto interessante. Non abbiamo infatti un’unica storia ma due vicende cronologicamente distanti che si alternano, creando una curiosa composizione.
Agata del vento. Un romanzo di mare e cielo – Francesca Maccani
Agata è una giovane figlia dell’isola, terzogenita di una famiglia tipica dell’epoca, quella in cui si fa fatica a tirare avanti, si travagghia assai per pochi spiccioli e che ha portato il capofamiglia a cercare fortuna all’America. Ma è la madre di Agata uno dei copratogonisti più ricchi di fascino del romanzo: da quando ha messa al mondo l’unica figlia femmina, è come se avesse un nodo in gola a renderla sempre arrabbiata come il mare in tempesta, sempre in conflitto con la figlia che non riesce, apparentemente, ad amare. Vittima di un dolore che non riesce ad espellere.
Le Alessandrine – Ivana Tomasetti
Pensiamo che l’emigrazione sia una prerogativa del sesso maschile. Invece, un diverso fenomeno avvenne tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento ed ebbe per protagoniste le Alessandrine, schiere di donne che, spinte dalla fame e dal bisogno di denaro, partirono dai paesi intorno alle valli dell’Isonzo, ma anche dal Veneto, dalla Slovenia e dalle Marche, lasciando a casa mariti e figli, per diventare balie da latte di ricchi europei che vivevano in Egitto.
La pasticcera di mezzanotte – Desy Icardi
Un libro “saporito”, gustoso, ricco di ingredienti dolci, che emana un aroma di vaniglia e profuma di buono, come il pane, come l’amicizia vera, quella che resiste – o forse ritorna – anche a distanza di decenni.
Sai chi ha coniato il marchio Saiwa?
Li conosciamo tutti, e credo che tutti li abbiamo inzuppati nel latte almeno una volta: parliamo degli Oro Saiwa! Ma sapete chi coniò il nome dell’azienda con cui identifichiamo i biscotti “impacchettati ancora caldi”?
Le Ondine Perdute – Roberta Cordani; Luigi Mignacco
Nelle sue seicento pagine siamo immersi in un mondo di cultura e di fantasia che è molto difficile raccontare ma che incuriosisce e invoglia a saperne di più.