L’originalità del romanzo sta nel fatto di descrivere il mondo che vive intorno a Ercolano nell’imminenza della tragedia. Gli uomini e le donne somigliano a quelli di oggi, vivono normalmente e non possono immaginare quello che potrà accadere. Un’invenzione narrativa efficace prende in esame i sentimenti del protagonista che vive le sue indecisioni e che, attraverso i dialoghi, ci fa conoscere il carattere degli altri personaggi intorno a lui.
Tag: Nerone
Torneo primaverile degli autori TSD: la prima intervista doppia – Tiziana Silvestrin vs Silvia Stucchi
Prende il via quest’oggi il torneo di primavera degli autori TSD! Il primo turno, come sempre, vede gli autori sfidarsi in una intervista doppia con cinque domande a testa! Al termine delle risposte potete votare chi vi ha convinti di più!
Le rubriche del lunedì: TSD Crime – L’avvelenatrice di Roma
La rubrica del lunedì dedicata al Crime ci porta oggi nell’antica Roma alla scoperta di una famosa avvelenatrice
Giulio Agricola. Il tribuno della Britannia – Francesco Lorusso
Recensione a cura di Maria Marques Gneo Giulio Agricola fu un generale romano di cui ci è pervenuta una biografia “Vita e morte di Giulio Agricola” scritta da Tacito che divenne suo genero. Discendente della famiglia Giulia, nato a Forum Julii (l’attuale Fréjus in Provenza) nella Gallia Narbonensis nel 40 d.C. ,rimase orfano di padre, […]
Sai quali erano gli animali da compagnia di…?
Vogliamo dedicare questa domenica di metà maggio agli animali da compagnia, ovviamente storici! Ecco, dunque, un breve e non esaustivo elenco di alcuni celebri personaggi del passato e i loro rispettivi e stravaganti animali, non i classici cani e gatti, ma specie a dir poco non comuni da tenere in casa (o nella reggia).
Nel nome di Dio – Luigi Panella
Una storia che si sviluppa su diversi archi temporali, tra i quali il principale è quello della settima crociata, tra il 1249 e il 1250, con il Regno di Francia e ReLuigi IX quale comandante delle armate cristiane, contrapposte all’esercito musulmano del sultano Al-Salih Ayyub.
Figlia di Roma – Adele Vieri Castellano
“Figlia di Roma” è il quarto e ultimo libro della serie Roma Caput Mundi di Adele Vieri Castellano.
Anche se parte di una serie, questo romanzo come gli altri è una storia indipendente che si apre sullo scenario della Britannia, provincia lontana dell’Impero Romano. Le vicende si svolgono tra il 61 e il 63 d.C. all’epoca in cui sul trono imperiale sedeva Nerone.
Trimalcione e il mistero di Plinio – Armando Carravetta
Armando Carravetta inserisce in un momento drammatico, quale quello dell’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C., un’avventura emozionante cui parteciperanno personaggi di fantasia e altri realmente vissuti.
Le paludi prima dell’Oceano e altri luoghi lontani – Claudio Rossi, Manfred Boch
la penna degli autori riesce a trasportare il lettore in quel mondo lontano dai fasti delle corti imperiali, ma immerso in una piccola quotidianità che dona una visuale completamente diversa alla storia romana.
La congiura – Federica Introna
Perché una congiura contro Nerone? Quali furono le cause che portarono alla cospirazione?