Con “La sirena di Posillipo”, pubblicato da Rizzoli, Paolo Jorio, ci introduce in una Napoli di qualche secolo fa: una città senza finzione, che si mette a nudo, mentre ci fa attraversare le sue corti, i vicoli secolari, la miseria, l’arte, l’eros, il talento, il potere: una città che lancia la sua sfida attraverso una scrittura ricca, fluida, dove non si leggono i luoghi comuni, che tanti attribuiscono a questa città.
Tag: musica
Le cicogne della scala – Silvia Montemurro
Un bellissimo romanzo corale denso e toccante, un omaggio alle donne, alla musica, all’arte ma soprattutto al meraviglioso teatro alla Scala di Milano degli anni Trenta, quando il direttore d’orchestra Arturo Toscanini ne aveva fatto un teatro moderno rivoluzionando il modo di rappresentare l’opera e di assistervi.
Il libro dell’amore impossibile – Giuseppe Culicchia
Questo non è un romanzo, almeno nel senso tradizionale del termine in cui un autore sceglie di raccontare una storia e il lettore vi si immerge. Di solito quando leggiamo un romanzo storico, pur sapendo che è il frutto di un’ampia e approfondita ricerca che l’autore poi media con la sua fantasia creativa, non assistiamo alla genesi del suo pensiero. Tutto questo invece accade nell’opera di Giuseppe Culicchia. Egli ci fa partecipi di quanto venga da lontano, come spesso succede, l’idea di scrivere la storia di questo amore impossibile tra Giovanbattista Pergolesi e Maria Spinelli, detta Giulia.
L’orfana di Venezia – Harriet Constable
Una storia di donne, dimenticate e lasciate in secondo piano dalla storia, scritta da uomini. La protagonista è realmente vissuta e la sua vita è stata ricostruita anche in altre opere letterarie. Il romanzo è un riscatto, il desiderio di essere ricordata. L’orfana è meno tale di quello che si crede, piena di capacità e forza, al limite dell’impossibile…
29 novembre 1924 muore Giacomo Puccini: la musica, gli amori e le passioni di un adorabile “toscanaccio”
Giacomo Antonio Domenico Michele Secondo Maria Puccini nasce a Lucca il 22 dicembre 1858 in una famiglia strettamente legata alla vita musicale della città in quanto ultimo di una dinastia di organisti e compositori alla Cattedrale di San Martino. Suo padre, Michele Puccini, è uno stimato professore di composizione e sua madre, Albina Magi, una cantante.
Amare note. Scherzo su Mozart e Rossini -Matteo Della Rovere
“Amare note” è un romanzo breve, una storia, assolutamente originale, dove tutti sono avvolti in cose non dette, in superstizioni contadine, in equivoci per non aver saputo essere espliciti. E fra scambi di persona, reincarnazioni, sensi di colpa, autopunizioni, assistiamo ad un graduale intrigo interiore che insieme alla “vera musica” mi accompagna ad un finale che sorprende, emozionandomi.
Historical travel reporter – Scansano in Maremma.
Oggi è Donatella Palli a prenderci per mano e presentarci un piccolo paesino toscano: Scansano in Maremma. Curiosi di conoscerlo meglio? Andiamo!
Recensione de “Il codice Stradivari” – Mauro Caneschi
Leggere questo romanzo è stato come partire con una macchina del tempo e iniziare a viaggiare attraverso cinque secoli! Alla scoperta di Antonio Stradivari, della sua lunga ed eccezionale vita e della sua arte, che ha visto la creazione di strumenti musicali dal suono inimitabile. E un percorso in cerca dei suoi segreti, quelli che hanno reso questi strumenti così unici!
Ludwig – Alice Cesarini
Il libro è breve ma intenso, la trama è avvincente ed è ideale per “una toccata e fuga” (ah, questa sonata è di un altro artista!). In ogni caso, il finale vi sorprenderà.
#MeseStorico: gli scrittori raccontano i loro personaggi – Luigi La Rosa e Vincenzo Bellini
Inauguriamo un nuovo #MeseStorico di approfondimenti sul nostro blog. Per questo nuovo mese abbiamo pensato di coinvolgere gli autori dei nostri amati romanzi storici, chiedendo loro di raccontarci i personaggi dei loro libri. Apre le danze Luigi La Rosa che ha intervistato Vincenzo Bellini per noi!