Siamo sinceri, a volte ci piace prendere in castagna qualcuno per dimostrare che siamo più bravi, ma sappiamo l’origine di questo modo di dire? Come sempre ci pensa TSD a raccontarvelo!
Tag: modi di dire
Conoscete le origini del modo di dire “Ai tempi che Berta filava”?
Ai tempi che Berta filava è un modo di dire che pur non essendo usuale, ancora oggi lo si ritrova e vuol dire che si sta parlando di tantissimo tempo fa, di tempi non solo antichi ma anche finiti. Ma chi era BERTA che FILAVA? Ci pensa TSD a svelare il “mistero”…
Come è nata l’espressione “Render pan per focaccia”?
Con l’arrivo del nuovo anno le buone abitudini non cambiano e puntuali torniamo a incuriosirvi con le nostre chicche. Oggi vi raccontiamo come è nata una espressione sicuramente usata da tutti una volta nella vita…curiosi di scoprirne di più?
Sai da dove deriva l’espressione “tornarsene con le pive nel sacco”?
Andiamo alla scoperta delle origini di un modo dire che esprime delusione, sconforto: “andarsene/tornarsene con le pive nel sacco”. Perché diciamo così?
Sai perché si dice “a tutto spiano”?
Spesso conosciamo il significato di certi modi dire, ma non il motivo per cui significano quella data cosa, o da dove derivano.
E’ forse il caso del modo di dire “a tutto spiano”? Clicca sul link per scoprirlo
Sai perché si dice “essere al verde”?
Essere al verde! Un’espressione che indica il fatto di essere rimasti senza un soldo.
Eppure il verde è, per antonomasia, il colore della speranza. Quindi di qualcosa di positivo.
Come si spiega allora questa cosa? Perché si dice proprio così?
Ebbene questo è uno dei – tanti – casi in cui ci sono diverse ipotesi. Qualcuna più accreditata di altre, ma tutte fondamentalmente valide.
Vediamole insieme.
Sai da dove deriva l’espressione “avere il magone”?
Ho il magone!
Di sicuro lo abbiamo detto almeno una volta, quando quel senso di oppressione, scoramento, malinconia ci attanaglia; un nodo alla gola che ci opprime.
Da cosa deriva questo modo di dire?
Come spesso succede, non c’è una certezza assoluta sulle origini di certe espressioni, ma ipotesi. E in tal caso ce ne sono due: una di stampo più popolare e letterario del termine “magone”, l’altra di taglio più propriamente storico.
Da dove deriva la frase “Chi è causa del suo mal pianga sé stesso”?
Infatti, la frase mira proprio ad ammonire colui che ha prodotto la causa del proprio danno, questi dovrà prendersela esclusivamente con sé stesso senza rintracciare colpevoli altri.
Ma chi l’ha detta? Da dove deriva?
Sai perché si dice “lotta senza quartiere”?
Un’espressione che si usa spesso, per riferirci a uno scontro – ma anche una sfida o una partita – in cui non vi è alcuna possibilità di fuga o di riscatto.
Ma da dove proviene questa espressione? Per “quartiere” è da intendersi forse quello in cui è suddivisa una città?
Sai chi erano Tizio Caio e Sempronio?
Un modo di dire che ha origini antichissime. Scopriamole insieme