La città di Milano del IV secolo protagonista della più grande rivoluzione religiosa
Tag: Milano
7 marzo 1785: nasce Alessandro Manzoni. I luoghi della “sua” Milano
Nel giorno dell’anniversario della nascita di Alessandro Manzoni, Renato Carlo Miradoli ci porta in un viaggio nei luoghi della Milano di ieri e di oggi.
Quel blu di Genova – Michele Mozzati
Un libro che si legge con piacere, con leggerezza, ma che fa riflettere e che fa riemergere dall’oblio una parte della storia d’Italia che ci insegna il coraggio, l’abnegazione e la capacità di combattere e difendere un ideale fondante dell’umano vivere: la libertà.
26 maggio 1805: Napoleone viene incoronato nel duomo di Milano
Il 26 maggio 1805 Napoleone Bonaparte viene incoronato re d’italia nel duomo di Milano. Sul suo capo viene posata la “corona ferrea”.
I Venturieri. La travolgente ascesa degli Sforza – Carla Maria Russo
Un romanzo storico che non delude, un affresco sul XV secolo in cui è la vita a giocare da protagonista.
La biblioteca Ambrosiana di Milano
Siamo sicuramente di fronte a una delle biblioteche più importanti a livello mondiale. Il numero di manoscritti al suo interno è spropositato. Parliamo di oltre un milione di stampati e quasi quarantamila manoscritti in tantissime lingue, dall’italiano al latino, dal greco al siriano, dall’arabo al copto e così via.
Sangue di drago. I Visconti di Milano vol. II – Valeriana Maspero
TramaFra storia e immaginazione letteraria, continua la saga dei Visconti, la famiglia che fece grande Milano e condizionò la storia dell’Italia in età tardo-medievale e rinascimentale. Dopo le vicende del vescovo Ottone e di Matteo Magno trattate nel primo romanzo “La dinastia del drago”, il secondo – “Sangue di drago” – narra quelle di Galeazzo […]
1519 – 2019 Leonardo Da Vinci: gli eventi a Milano, Torino e Roma
Prosegue il viaggio di TSD tra le iniziative e gli eventi pensati per celebrare il 500esimo anniversario della morte del genio Leonardo da Vinci. Nella puntata precedente eravamo stati in Toscana e da lì eravamo partiti alla volta di Milano. E allora ripartiamo proprio dal capoluogo lombardo dove non si contano le mostre e gli eventi […]