Giochiamo ancora una volta con Alessandro Manzoni e i suoi “Promessi Sposi”. Maria Marques ha preparato questo test per tutti noi di TSD. Quale personaggio vi avrebbe assunti come “Bravi”?
Tag: Milano
Mese Storico: Alessandro Manzoni – la sua casa di Milano
A Milano, a pochi passi dal Duomo, dal teatro La Scala e da Palazzo Marino, all’angolo tra via del Morone e piazza Belgioioso, è ubicata la casa di Alessandro Manzoni. In questa dimora signorile, le cui facciate spiccano per le splendide decorazioni in terracotta di Andrea Boni (1864), lo scrittore trascorse gran parte della propria esistenza.
Lettura condivisa di Aprile: i commenti dei lettori a “I delitti del fante di cuori” di Luigi Simeoni
I commenti alla lettura condivisa di aprile: “I delitti del fante di cuori” di Luigi Simeoni
Mese Storico: Alessandro Manzoni
Questo mese TSD dedica diversi approfondimenti e articoli ad Alessandro Manzoni, di cui ricorre il 150esimo anniversario dalla morte il prossimo 22 maggio. Iniziamo con questo articolo sulla vita e l’opera letteraria del grande scrittore.
Recensione “Il potere dell’ascia” di Angelo Caimi – Il Vento Antico Editore
Un ragazzo con la sua arma, un’ascia speciale, si ritrova a lottare per la propria incolumità nell’Italia dei comuni, a metà del XIII secolo. Ma da dove parte la storia di Stephan e della sua ascia?
Le interviste TSD: Enrico Magnano ci racconta il suo romanzo e l’eccidio alla fiera di Milano
Il salottino di TSD riapre oggi e ospita l’autore Enrico Magnano a cui abbiamo posto qualche domanda sul suo romanzo “Il salto del delfino”.
Mese Storico TSD: i personaggi dei romanzi visti dai loro autori – Leonardo Da Vinci e Luca Arnaù
Torna il nostro Mese Storico e a Gennaio dedichiamo gli articoli del lunedì a delle interviste impossibili in cui gli autori presentano i protagonisti dei loro romanzi! Apre le danze Luca Arnaù che ha incontrato Leonardo da Vinci!
Un solo uomo al potere. La saga dei Borgia (Vol.2) – Alex Connor
I Borgia sono al culmine del loro potere. Sono in molti a temere la loro ambizione, avidità e violenza. In pochi osano sfidarle: solo personalità come il vendicativo cardinale Della Rovere, il grande re Carlo VIII e il fanatico Savonarola. Circondato dai nemici, papa Borgia si affida al suo spietato e carismatico figlio Cesare, che tuttavia non intende farsi ingabbiare nel ruolo di cardinale.
Lettura condivisa di Novembre: i commenti dei lettori a “L’eredità degli Sforza”
Conclusa la lettura condivisa del mese di Novembre abbiamo raccolto come di consueto i commenti dei partecipanti! Il libro in questione è “L’eredità degli Sforza” di G.L. Barone! Andiamo a leggere cosa ne pensano i lettori!
Il filo di luce – Valeria Montaldi
Una storia di rivalsa e riscatto personale e sociale, dove le donne cercano il posto a loro precluso in una società ancora patriarcale, nella Milano del XV secolo