Viaggio nella storia

La storica istituzione dei Martinitt

Nei secoli scorsi il territorio lombardo è sempre stato attento al bisogno di togliere dalla strada i bambini. Bambini orfani in condizioni di totale necessità e senza altra opportunità di mantenimento. Lo scopo è dar da mangiare regolarmente a questi fanciulli che, in balia di loro stessi, vivono per strada, esposti ai pericoli che tutto ciò comporta, seguirli nell’igiene e nella salute, insegnare loro a leggere, scrivere e far di conto, avviarli alle arti manuali e immetterli nel mondo del lavoro. Così nasce la storica istituzione dei Martinitt che risale al 1532.

Che ne pensi di questo articolo?
Narrativa recensioni

La morte dipinta – Lisa Laffi

Artemisia, soprannominata Art a causa del suo nome ritenuto dalla stessa molto, troppo ingombrante, è una giovane donna di 34 anni direttrice del museo Poldi Pizzoli; è riuscita, grazie alla sua tenacia e alla sua sopraffine intelligenza, a unire la sua grande passione per l’arte al lavoro. L’arte, soprattutto quella rinascimentale, scorre come un fiume in piena nelle vene della giovane donna. Conosce minuziosamente opere, pittori, segreti e leggende che si nascondono dietro quadri che la Storia ha voluto donarci.

Che ne pensi di questo articolo?
Narrativa recensioni

Il canto della fortuna. La saga dei Rizzoli – Chiara Bianchi

Chi lo scrive il destino di un uomo?

Senza la fortuna non si combina niente… Sono le parole che affermava spesso l’uomo Angelo Rizzoli. Difficile che la sua vita sia davvero stata segnata solo dalla fortuna, soprattutto negli anni dell’adolescenza e della gioventù. Eppure il capostipite del colosso dell’editoria è davvero un personaggio fuori dal comune.

Che ne pensi di questo articolo?
Narrativa recensioni

La Papessa di Milano – Livio Gambarini

Maifreda da Pirovano, personaggio realmente esistito, suora dell’ordine degli Umiliati, seguace di Guglielma e da questa nominata suo vicario in terra, è la protagonista femminile del romanzo. Veniva chiamata dai suoi seguaci la Papessa, ed è curioso sapere che fu proprio lei l’ispiratrice dell’Arcano maggiore “la Papessa” dei Tarocchi Sforza –Visconti, dipinti da Michelino da Besozzo per ordine di Filippo Maria Visconti, 140 anni dopo la sua morte.

Che ne pensi di questo articolo?
Personaggi Storici Viaggio nella storia

Le rubriche del lunedì: i personaggi della Storia – Cristina Trivulzio di Belgiojoso

Chi fu Cristina Trivulzio di Belgiojoso? Difficile cucirle addosso una definizione. Fu sicuramente una patriota, una giornalista, una scrittrice ma anche una riformatrice. Questo articolo, che non ha la pretesa di essere esaustivo, ripercorre i momenti salienti della sua esistenza che fu davvero sorprendente, per una donna del suo rango.

Che ne pensi di questo articolo?
Narrativa recensioni

La dama dei gelsomini – Lisa Laffi

La simbologia di questa lettura va al di là del semplice riscontro di un ritratto femminile, di un volto che tramanda l’espressione di una incantevole fanciulla. La delicatezza del suo viso è, comunque, un forte impatto emotivo, per il richiamo irresistibile alla figura di Caterina Sforza e il confronto con la Gioconda di Leonardo.

Che ne pensi di questo articolo?