Nel mese di febbraio la nostra lettura condivisa sul gruppo “Thriller storici e dintorni” è stata “La corona del re longobardo” di Marco Vozzolo. Grazie a tutti coloro che hanno partecipato con il solito entusiasmo! Di seguito i commenti a fine lettura! Trama 1323. Sulla città di Pistoia, una delle ultime roccaforti guelfe, incombe il più […]
Tag: Medioevo
Verso “Il nome della rosa” – la serie #4 – L’eresia
Questa sera, 11 marzo, seguiremo sul nostro divano la seconda puntata della serie “Il nome della rosa” su Rai 1! A lungo si è dibattuto sul contenuto storico in cui si cala il capolavoro di Umberto Eco. E prima di vederlo rappresentato in televisione, leggiamo come ce lo racconta ancora Fabio Cosio in questo suo […]
Il quarto di croce – Luigi Nardi
Trama Francia, 1326. Rémy Cover, un fanciullo che abita nel villaggio di Saint Gilles, ruba dalla chiesa locale una preziosa reliquia: un frammento della Vera Croce, donato alla comunità da Elie de Charnay, il Gran Maestro dell’ordine dei templari. Convinto di essere destinato da Dio a possederlo, Rémy sviluppa un attaccamento ossessivo al crocifisso di […]
Talvolta un libro: Francesca da Rimini nata da Polenta – Antonella Polenta
Recensione a cura di Antonia Ercoli In auto, percorrendo l’autostrada A14 in direzione nord, appena dopo Pesaro, lo sguardo è improvvisamente catturato da un castello che sembra uscito da una favola, la Rocca, con le sue merlature, i camminamenti perfettamente conservati: un luogo incantevole dove il medioevo si respira ancora. Si tratta di Gradara, un […]
L’intervista di TSD – Valeria Montaldi
Continuano le interviste di Thriller Storici e Dintorni. Oggi abbiamo il piacere di avere con noi la scrittrice Valeria Montaldi. Prima di iniziare con le domande, conosciamola meglio… Valeria Montaldi è nata a Milano, dove ha seguito gli studi classici e si è laureata in Storia della Critica d’Arte. Dopo una ventina d’anni di giornalismo […]
Speziali a Siena Nei Secoli XIV-XV – Veronica Ambrosino
Trama Gli speziali: un gruppo professionale di uomini che avevano fra le mani un’arte tra le più nobili, e prestigiose, in epoca medievale e non solo. In questo lavoro si passa dallo studio di alcuni passaggi del Breve senese degli speziali, (redatto nel 1356), all’analisi delle spezie usate a livello culinario e curativo nella cucina […]
Il Santo Graal, tra leggenda e realtà – Introduzione
Laura Pitzalis ci conduce nel mondo del mistero e della leggenda con una serie di articoli dedicati al Santo Graal. Si tratta di un argomento ostico e dibattuto ormai da migliaia di anni, su cui molto si è detto e teorizzato. La nostra Laura, tornata dal suo viaggio a Valencia, ha raccolto le tante informazioni […]
Petra Rubea – Pio Bianchini
Trama Il Montefeltro e la Romagna, nel XIII secolo, sono teatro di innumerevoli battaglie tra guelfi e ghibellini. Ponendosi alla testa delle due fazioni in lotta, le nobili casate dei Montefeltro e dei Malatesta rivaleggiavano fra loro. Nell’estate del 1289, il conte Corrado di Pietrarubbia occupa Urbino, cacciando dalla città i guelfi alleati dei Malatesta […]
La mannaia. Il macello della peste – Paola Presciuttini
Trama Nella vivace e brulicante Firenze del Trecento, fiorente di grandi opere urbanistiche, il beccaio Torello del Verro ha impiegato un’intera vita a divenire un pezzo grosso della propria corporazione. Arte, quella dei macellatori di animali, che mette quotidianamente a contatto col sangue e i maleodoranti cascami di carne, ma capace di far sentire il […]
Il pane del diavolo – Valeria Montaldi
Trama 1416, Castello di Fénis. Marion è una cuoca straordinaria. Le sue origini saracene ne hanno forgiato il gusto: le spezie, gli aromi, i condimenti insoliti con cui arricchisce i piatti entusiasmano il palato dei nobili commensali riuniti a banchetto. Talento e inventiva, tuttavia, non bastano a farle ottenere rispetto e considerazione: vessata da Amizon […]