Narrativa recensioni

Il normanno – Eleonora Davide

Trama Anno Domini 1111; Monte Forte domina il passo verso l’Irpinia con il suo imponente castello. Il signore Guglielmo il Carbone è normanno di nobile stirpe e governa con saggezza. Ma un giorno accade qualcosa di inaspettato che mette in discussione il suo dominio su quelle terre. Omicidi, tradimenti e misteriosi simboli attirano l’attenzione del […]

Che ne pensi di questo articolo?
Narrativa recensioni

Finché morte non ci separi – Macrina Mirti

Trama Perugia, 25 ottobre 1373. È l’alba, quando Panfilo Bontempi nota un branco di cani randagi accanto al cadavere di una fanciulla. Ai primi soccorritori, dichiara che la giovane è stata uccisa dal branco, ma Giovanni Galeotto, Capitano del Consiglio di giustizia della città, dopo un rapido esame della situazione, si convince che il giovane […]

Che ne pensi di questo articolo?
Narrativa recensioni

La legge dell’Ouroboros – Enrico Maria Guidi

Trama Nel XIII secolo un giovane viene iniziato alla “Grande Arte”, l’alchimia, senza per altro rendersene conto. La vicenda si svolge tra Padova, Parigi, Montepellier e Avignone. Avventure imprevedibili e prove quasi insostenibili attendono l’ignaro futuro adepto. Personaggi storici realmente esistiti, situazioni storiche e ambienti sono riprodotti con fedeltà, così come la filosofia e le […]

Che ne pensi di questo articolo?
Narrativa recensioni

La cospirazione dell’inquisitore – Giulia Abbate

Trama All’alba del XIV secolo, in un feudo isolato tra i boschi della marca papale, la vita della giovane vedova Elisa è sull’orlo del baratro. La sua più cara amica Gisella è stata arrestata con l’accusa di stregoneria, e l’infamia rischia di coinvolgere anche lei. Sopravvissuta a un’infanzia luttuosa, vedova dell’antico signore del feudo e […]

Che ne pensi di questo articolo?
Il Medioevo Viaggio nella storia

La morte nera (quarta e ultima parte) – a cura di Salvatore Argiolas

Termina qui il nostro viaggio negli anni della Peste, la Morte nera. Con questo quarto e ultimo articolo, Salvatore Argiolas ce ne racconta la fine, con le sue conseguenze, negative e, incredibile a dirsi, anche positive. Se avete perso i primi tre articoli, ecco i link di seguito: La morte nera (prima parte) La morte […]

Che ne pensi di questo articolo?
recensioni Saggistica

La vita segreta del Medioevo – Elena Percivaldi

Trama “Età oscura” e “millennio della superstizione” sono solo due delle tante definizioni date, nel tempo, al Medioevo. Ma questo periodo storico fu davvero “buio” come si è ormai cristallizzato nell’immaginario collettivo? In realtà, la maggior parte degli studiosi del Nuovo Millennio afferma che quel periodo della storia dell’umanità contenga già, in embrione, molti degli […]

Che ne pensi di questo articolo?
Il Medioevo Viaggio nella storia

La morte nera (prima parte) – A cura di Salvatore Argiolas

Articolo a cura di Salvatore Argiolas Ci fu nel Medioevo un momento in cui si temette che fosse arrivata la fine del mondo e non fu certo in prossimità dell’anno Mille, perché sono poche e sparute le fonti storiche che ne parlano, ma ciò accadde verso la metà del quattordicesimo secolo a causa della peste […]

Che ne pensi di questo articolo?
La storia in cucina Viaggio nella storia

La cucina dei monaci a cura di Laura Pitzalis

  Oggi vogliamo proporre alla vostra attenzione una nuova rubrica: “La storia in cucina”. Una serie di articoli ci porterà alla scoperta dell’arte culinaria nei meandri della Storia, tra ricette, curiosità, aneddoti e particolarità della tavola. Siete curiosi di scoprirle con noi? Il primo articolo è stato preparato da Laura Pitzalis che ci conduce nelle […]

Che ne pensi di questo articolo?
Narrativa recensioni

Sangue di drago. I Visconti di Milano vol. II – Valeriana Maspero

TramaFra storia e immaginazione letteraria, continua la saga dei Visconti, la famiglia che fece grande Milano e condizionò la storia dell’Italia in età tardo-medievale e rinascimentale. Dopo le vicende del vescovo Ottone e di Matteo Magno trattate nel primo romanzo “La dinastia del drago”, il secondo – “Sangue di drago” – narra quelle di Galeazzo […]

Che ne pensi di questo articolo?
Letture condivise

#Letturacondivisa aprile 2019: “I sotterranei di Notre-Dame” di Barbara Frale

Bentrovati al nostro consueto appuntamento con i commenti al libro che abbiamo letto in condivisa nel gruppo “Thriller storici e dintorni” Ad aprile, tra una Pasqua e un ponte per la festa della Liberazione siamo andati indietro nel tempo fino al Medioevo, e siamo approdati a Parigi, con “I sotterranei di Notre-Dame” di Barbara Frale. […]

Che ne pensi di questo articolo?