Narrativa recensioni

L’orologio della torre antica – Alfredo Betocchi

Trama L’esistenza di Mario e Chiara, prima due bambini, poi due giovani innamorati, è travolta da un’incredibile e sconvolgente avventura, le cui cause risalgono a molto tempo prima della loro nascita, anzi a molti secoli fa, in quell’oscuro periodo conosciuto come Basso Medioevo. Recensione a cura di Massimiliano Villani Un’opera prodotta dalla fervida immaginazione di […]

Che ne pensi di questo articolo?
Curiosità Viaggio nella storia

La Storia del Carnevale

Articolo a cura di Laura Pitzalis “A Carnevale ogni scherzo vale“ … Come nasce questo detto? E da dove deriva il nome Carnevale? Se siete curiosi, indossate una maschera, portatevi dei coriandoli, stelle filanti e seguitemi … Stiamo entrando nella festa più pazza e variopinta dell’anno, dove tutto è permesso e dove il gioco, lo scherzo […]

Che ne pensi di questo articolo?
Narrativa recensioni

Forgiati dalla spada – Giovanni Melappioni

Trama Un romanzo storico ambientato nel Medioevo. Il primo capitolo della saga “Il Giglio e il Grifone”. Una vicenda sinistra popolata di protagonisti spietati! Sono passati dieci anni dalla chiamata all’iter hierosolymitanum lanciata da Papa Urbano II, ma nelle terre dei baroni di Francia ogni occasione è motivo per farsi guerra con saccheggi e assedi […]

Che ne pensi di questo articolo?
recensioni Saggistica

Paradiso vista Inferno. Buon governo e tirannide nel Medioevo di Ambrogio Lorenzetti – Chiara Frugoni

TramaNel Medioevo il diritto all’immagine appartiene soprattutto ai protagonisti del mondo religioso, della Chiesa come delle Sacre Scritture, o a grandi personaggi laici e famosi. Con gli affreschi di Palazzo Pubblico a Siena Ambrogio Lorenzetti ci propone una straordinaria novità, rappresentando gente comune, senza storia. Ad essa per la prima volta è affidato il compito […]

Che ne pensi di questo articolo?
recensioni Saggistica

Il Barbarossa. Vita, trionfi e illusioni di Federico I imperatore – Franco Cardini

Trama Federico I, imperatore, re di Germania, Italia, Borgogna. Per alcuni, un monarca universale, conosciuto e amato anche nel più profondo dell’Asia, scomparso da martire alle crociate; un sovrano leggendario, morto, come Artù, soltanto in apparenza, addormentato in una montagna in attesa di ridestarsi. Per altri, lo scomunicato che lacera la Chiesa con uno scisma, […]

Che ne pensi di questo articolo?
Narrativa recensioni

Le sette dinastie – Matteo Strukul

Trama Sette famiglie, sette sovrani, sei città: questa è l’Italia del XV secolo, dilaniata da guerre, intrighi e tradimenti, governata da signori talvolta lungimiranti, ma molto spesso assetati di potere e dall’indole sanguinaria. A Milano, Filippo Maria, l’ultimo dei Visconti, in assenza di figli maschi cerca di garantire la propria discendenza dando in sposa la […]

Che ne pensi di questo articolo?
Narrativa recensioni

Isatis. Una storia di libertà – Gabriele Presciutti

TramaNovembre 1286. Le ricche rendite dell’abbazia benedettina di S. Pietro in Massa da tempo sono oggetto delle bramosie del vescovo di Callis, Bernaldo. L’abate di S. Pietro, Offredo, sotto la cui giurisdizione ricade il territorio del Sopramonte, si ritrova a fronteggiare un pericolo mortale. All’improvviso le vite, dure ma serene, della gente che vive alle […]

Che ne pensi di questo articolo?
Narrativa recensioni

La tela dell’eretico – Fabrizio Carcano

Trama Una via crucis segnata da suicidi rituali e roghi purificatori è quella che il commissario Bruno Ardigò e il giornalista Federico Malerba devono percorrere per venire a capo di un’indagine che, nell’anno di grazia 2011, li precipita in un mondo di eresie medievali e di misteri. Come antichi inquisitori si trovano a investigare sugli […]

Che ne pensi di questo articolo?
Viaggio nella storia

Il culto dei morti: la Storia e la tradizione del 2 novembre

Articolo a cura di Laura Pitzalis Nel corso della storia dell’uomo il culto della morte è cambiato in modo parallelo al concetto della vita oltre la morte.Nei più antichi popoli primitivi i rituali dovevano assicurare l’impossibilità per il defunto di interferire in qualsiasi modo con i viventi, poiché si riteneva che fossero vendicativi nei confronti […]

Che ne pensi di questo articolo?
Personaggi Storici Viaggio nella storia

Ts e Dintorni filosofici – Tommaso d’Aquino e le cinque vie

Articolo a cura di Armando Comi -Sembra che Dio non esista. -Che Dio esista si può provare per cinque vie. Tommaso, Somma teologica. Il problema che Tommaso d’Aquino intende indagare rappresenta il cuore pulsante della scolastica, ovvero la dimostrazione dell’esistenza di Dio senza l’aiuto della fede e della Bibbia. Non è la fede infatti a […]

Che ne pensi di questo articolo?