Le trame disegnate da Carmine Mari hanno la capacità di confondere le acque rendendole torbide e non permettendo alcuna visuale cristallina sul fondale del racconto. L’obiettivo è quello di lasciare più piste aperte e percorribili, più soluzioni e motivazioni in campo, con il lettore che segue le elucubrazioni di Riccardo e Simone alla ricerca dei colpevoli degli omicidi che si susseguono alla corte del Guiscardo.
Tag: Medioevo
Il confessore di Siena e il suo misericordioso assassino – Fausto Tanzarella
La scrittura di Fausto Tanzarella è dinamica, fluida e scorrevole. Il libro non è troppo lungo e si predilige l’aspetto investigativo inframmezzato da scene di confronto tra buoni e cattivi che non esitano a ricorrere alle armi.
Storia dei castelli d’Italia: Rocca Albornoziana
Una delle primissime cose che si ammirano arrivando a Spoleto, è la Rocca Albornoziana che dal colle di Sant’Elia sovrasta buona parte della Valle Spoletana e rappresenta una vera testimonianza dell’architettura militare medievale. La Rocca Albornoziana fa parte di una serie di rocche volute da Papa Innocenzo VI che voleva ristabilire l’autorità del Pontefice in previsione di un suo rientro a Roma
Rubino rosso sangue – Alessandra Cicerano
Il classico bivio che cambia una vita. Quella di Leonora. Il padre l’ha promessa in sposa al fratello del Duca Sergio IV di Napoli. Quando si scopre che Atanasio è rimasto vittima di un agguato, la vita di Leonora deve seguire un nuovo percorso. Il Duca, che ha promesso a suo padre un futuro radioso per la figlia, trova un’altra soluzione: Leonora andrà in sposa a un cavaliere Normanno del seguito del Conte Rainulfo Drengot.
TSD consiglia le novità in libreria dal 16 al 31 gennaio
Un appuntamento tanto temuto quanto atteso! Armatevi di carta e penna perché in questa seconda parte della nostra rubrica ne vedrete delle belle…
Storia degli antichi mestieri: la balia
Per la rubrica “antichi mestieri”, oggi vi proponiamo un articolo incentrato su una figura lavorativa molto importante del passato e che ad oggi risulta essere solo un lontano ricordo: la balia.
Io, Ghino di Tacco – Elide Ceragioli
Elide Ceragioli, con il suo ultimo romanzo, porta il lettore nel medioevo. Ghino di Tacco, il personaggio che dà il titolo al romanzo, fu un brigante toscano vissuto a cavallo tra XIII e XIV secolo. Un personaggio meno noto, sicuramente, ma citato in due opere importantissime della nostra letteratura come il Decamerone del Boccaccio, nella seconda novella del decimo giorno (vedi Ghino di Tacco e l’abate di Clignì) e dal sommo poeta Dante nel sesto canto del Purgatorio della sua Commedia.
Storia degli antichi mestieri: il locandiere
il mestiere ad oggi conosciuto come albergatore, ha origini molto antiche; le persone viaggiano da sempre, ad oggi sono sicuramente cambiate le esigenze di tali viaggi e di conseguenza anche la modalità dell’ospitalità. I primi alberghi di cui si ha notizia quasi certa erano collocati ad Olimpia ed Epidauro, in Grecia, luoghi di importante attrattiva grazie ai fluenti mercati e cerimonie religiose.
Scopriamo insieme le origini dei locandieri…
TSD consiglia le novità in libreria dal 16 al 30 ottobre 2024
Dopo una prima parte ricca di consigli di lettura ecco che TSD torna puntuale per proporvi una seconda parte di titoli freschi di stampa!
Storia degli antichi mestieri: il panettiere
Apriamo oggi la rubrica dedicata alla storia dei mestieri più antichi e lo facciamo raccontando le origini del panettiere.