Arnaù ci regala un thriller storico in cui le bellezze e la magnificenza di Firenze rimangono in secondo piano, soppiantate da immagini crude e dirette che non lasciano molto spazio all’immaginazione. La lotta contro il tempo per fermare l’assassino mette a dura prova Leonardo e i suoi compagni, costretti a privarsi molto spesso del sonno e del riposo per salvare vite innocenti. Un ennesimo romanzo di un autore che ci ha abituati ai suoi thriller travolgenti senza mai perdere di vista il contesto storico con le tante informazioni che riporta.
Tag: Lorenzo il Magnifico
Storia degli antichi mestieri: lo spazzacamino
Quasi inevitabilmente quando si pensa allo spazzacamino la memoria riporta a un personaggio famoso del mondo Disney: Bert, il romantico e divertente personaggio del film Mary Poppins. Diciamo che la realtà è ben diversa dalla pellicola cinematografica…
Reporter per un giorno: l’intervista di Laura Pitzalis ad Adriana Assini
Secondo appuntamento con la rubrica estiva “Reporter per un giorno” di TSD! Oggi Laura Pitzalis intervista Adriana Assini.
#Recensore per un giorno: Il tormento e l’estasi – Irving Stone
La narrazione è avvincente, impreziosita da passaggi emozionanti e a tratti lirici, frutto della maestria e della sensibilità dell’autore, un vero caposcuola nell’ambito del romanzo storico del Novecento
Mese storico: il rito del matrimonio – le unioni nella Storia
Continua il nostro mese storico con gli approfondimenti legati al rito del matrimonio. Oggi TSD vi parla di alcune unioni che hanno segnato la nostra Storia.
Sai quali erano gli animali da compagnia di…?
Vogliamo dedicare questa domenica di metà maggio agli animali da compagnia, ovviamente storici! Ecco, dunque, un breve e non esaustivo elenco di alcuni celebri personaggi del passato e i loro rispettivi e stravaganti animali, non i classici cani e gatti, ma specie a dir poco non comuni da tenere in casa (o nella reggia).
Giovanni dalle Bande Nere – Carlo Maria Lomartire
In un contesto complicato, dalle alleanze ballerine e fragili, dove le guerre si susseguono, i capitani di ventura con le loro compagnie di soldati giocavano un ruolo fondamentale. Arruolati al soldo, offrivano i servizi del proprio contingente al migliore offerente, pronti a cambiare fronte senza troppe remore in modo repentino, spostando gli equilibri di una guerra.
8 aprile 1492: muore Lorenzo il Magnifico – I libri su di lui
8 aprile 1492. Muore a Careggi Lorenzo de’ Medici, detto il Magnifico. Ricordato come il membro più illustre del casato, abile politico, grande mecenate e umanista, condusse Firenze a uno dei suoi più grandi periodi di splendore. Thriller Storici e Dintorni vuole ricordarlo con una lista di libri che lo vedono protagonista.
22 febbraio 1512: muore Amerigo Vespucci
Siamo soliti dire che l’America è stata scoperta da Cristoforo Colombo ma… ma allora perché l’America prende il nome da Amerigo Vespucci?
Interviste impossibili: Giuliano e Lorenzo de’ Medici
Cari lettori di Thriller Storici e Dintorni, sono particolarmente orgoglioso oggi degli ospiti che abbiamo nel nostro salotto: due personaggi che incarnano molta Storia del Rinascimento italiano. Vengono da Firenze e sono i maggiori esponenti della famiglia Medici: Giuliano e Lorenzo de’ Medici.
A intervistarli per noi, la scrittrice Adriana Assini, che ringrazio per la cortese disponibilità.