Personaggi Storici Uncategorized Viaggio nella storia

17 novembre 1558: muore Maria I e sale al trono Elisabetta I Tudor

, 17 novembre, si celebra un doppio evento. Un duplice avvenimento che influì molto sulla Storia del mondo in generale, dell’Inghilterra in particolare, ma anche della religione e della Chiesa.
Nello stesso giorno, una regina fortemente cattolica morì e una, fortemente protestante, ascese al trono inglese: il 17 novembre 1558 Maria I  Tudor si spense e le successe la sorellastra, Elisabetta I.

Che ne pensi di questo articolo?
Narrativa recensioni

L’enigma del fante di cuori – Patrizia Debicke e Alessandra Ruspoli

Recensione a cura di Roberto Orsi “Con l’ascesa al trono di Giorgio I, il compito di Lord Donagall come consigliere segreto ed eminenza grigia era cambiato, si era fatto gravoso. Era necessario stare sempre sul chi vive contando gli alleati e controllando gli avversari”. All’indomani della morte della regina Anna di Gran Bretagna, della casata […]

Che ne pensi di questo articolo?
Narrativa recensioni

Hedera – Nicolò Targhetta, Ernesto Anderle, Irene Bruno, Eugenio Belgrado

Quando si legge questo romanzo si inizia un viaggio onirico, dove la linea tra realtà, sogno, immaginazione, magia è davvero sottile.

Un graphic novel con delle illustrazioni che hanno un sapore antico e fantastico come la vicenda che narrano. Un romanzo complesso, ricco di tante sfumature che compongono la trama. Un insieme di rivoli narrativi che convergono verso il fiume impetuoso del finale, che si costruisce lentamente e che fa giungere alla comprensione dell’intreccio solo davvero alle ultime pagine.

Che ne pensi di questo articolo?
Narrativa recensioni

Gelidi abissi – Massimo Gagliardini

“Gelidi abissi” sono quelli che inghiottono in pochissime ore il relitto del Titanic, ma anche quelli profondi e tenebrosi che albergano sopiti nell’anima di Clayton e Renard, due passeggeri del transatlantico legati da un passato terribile.
Questo romanzo non è solo il viaggio del Titanic, ma anche quello negli abissi più reconditi dell’essere umano.

Che ne pensi di questo articolo?
Narrativa recensioni

Il sigillo del cielo – Glenn Cooper

Mosul, 1095. Daniel Basidi è un uomo di fede. Eppure teme che stavolta il Signore gli abbia dato da portare un fardello troppo grande. Per anni ha cercato di mettere il suo dono al servizio degli altri. Ma quest’ultima rivelazione, questa rivelazione terribile e sublime, non può essere condivisa con nessuno, è troppo pericolosa. Daniel deve portarla con sé nella tomba. Iraq, 1989. Hiram Donovan è un uomo di scienza. Eppure, quando tocca quella pietra sepolta nella sabbia, si sente come attraversare da una corrente elettrica. E ha paura.

Che ne pensi di questo articolo?
Narrativa recensioni

Gli amici silenziosi – Laura Purcell

Trama Inghilterra, 1865. Rimasta vedova e incinta del primo figlio, la giovane e inquieta Elsie parte alla volta della tenuta del marito insieme alla zitellissima cugina di lui, Sarah. Ma in quell’angolo di campagna inglese remoto e inospitale, l’opportunità di trascorrere in pace il periodo del lutto diventa qualcosa di molto più simile a una […]

Che ne pensi di questo articolo?
Autori Classici Narrativa recensioni

La donna in bianco – Wilkie Collins

“La donna in bianco” è stato scritto da Wilkie Collins nel 1859 e pubblicato a puntate (questo spiega la sua lunghezza) tra il 1859 e 1860 in “All the Year Round”, la rivista del suo grande amico Charles Dickens.
Collins prese spunto da un fatto di cronaca e da episodi autobiografici e ottenne un successo così strepitoso da monopolizzare l’attenzione del pubblico che seguì le vicende dei personaggi per circa un anno. Da tale successo si arrivò a farne un romanzo unico.

Che ne pensi di questo articolo?