“Venghino signori, venghino”. Questo congiuntivo, ormai desueto, veniva usato con enfasi plateale, quando alle fiere si invitavano i passanti a visitare il tendone delle donne barbute, dei nani, dei giganti, denominati “meraviglie umane”; scattava un meccanismo che catapultava quasi automaticamente in quello spettacolo considerato, ai tempi, il più bello del mondo!
Tag: Inghilterra
La ragazza dell’Orient Express – Lindsay Jayne Ashford
“Non c’è mistero più grande del cuore di una donna” recita il retro copertina di questo romanzo della Ashford e, leggendolo, possiamo considerare questa frase come il fulcro di tutta la storia. Storia la cui peculiarità è quella di avere come protagonista qualcuno che nella sua vita lo fu altrettanto: Agatha Christie.
Un tè con Jane Austen – Catherine Bell
“I suoi amanti erano le parole. I romanzi i suoi figli, di cui aveva gran cura, ai quali pensava in continuazione, che per lei significavano il mondo. Niente poteva toccarle tanto il cuore, niente riempirla di maggiore felicità.”
La sarta di corte – Lucy Jago
Lucy Jago ci immerge in un’Inghilterra ricca di intrighi e di corruzione. Siamo agli inizi del 1600, è il periodo dello Scandalo Overbury e le protagoniste sono la sarta Anne Turner e la contessa di Essex Frances Howard, entrambe realmente esistite.
Può esistere l’amicizia tra donne di ceti diversi? Se ciò accadesse, cosa potrebbe succedere?
Riccardo Cuor di Leone – La Storia
Riccardo Cuor di Leone è stato descritto come un principe splendido e valoroso, un grande stratega, un modello e uno specchio di cavalleria, una leggenda.
Lettura condivisa di dicembre: i commenti dei lettori a “Oblio e perdono” di R. Harris
L’ultima lettura condivisa dell’anno appena conclusosi ha visto protagonista il recente romanzo di Robert Harris, “Oblio e perodno” pubblicato da Mondadori.
Una lettura che ha avuto pareri positivi ma anche negativi, tra coloro cui è piaciuto e lo consiglia, e chi, invece, non lo ha portato a conclusione.
Di seguito i pareri e i commenti di tutti coloro che hanno partecipato.
Memorie di un’avventuriera. Liberamente ispirato alla vita di Aphra Behn – Emanuela Monti
Ancora prima di Defoe, Richardson e Fielding c’era lei. Una donna moderna, dalla vita intensa, piena di colpi di scena. Omaggiata da Virginia Wolf, visse nella seconda metà del Seicento. Fu la prima donna della letteratura inglese a guadagnarsi da vivere come scrittrice d’opere teatrali ed in prosa. Si tratta di Aphra Behn.
Commenti alla condivisa di Dicembre: I Tre Moschettieri di Alexandre Dumas
Nel mese di Dicembre per la lettura condivisa del gruppo “Thriller Storici e Dintorni” abbiamo optato per un grande classico della letteratura: I Tre Moschettieri di Alexandre Dumas.
Nonostante qualche difficoltà a concludere la lettura per alcuni (ricordiamo che si tratta di oltre 700 pagine) i commenti sono unanimi nell’esaltare la capacità di questo scrittore immortale.
Ecco i commenti di chi ha partecipato!
Maria Stuarda e il rosario rubato
Il rosario di Maria Stuarda rubato dal castello di Arundel dove era conservato
Le rose di Cordova – Adriana Assini
Giovanna di Castiglia, follia e tradimento. La biografia romanzata di Juana, figlia di Isabella d’Aragona e Fernando di Castiglia, ripercorre le tappe salienti di una esistenza travagliata, vissuta con le fiamme dentro, l’ardore di un animo vivo, ribelle, passionale ed estremamente acuto.