Arnaù ci regala un thriller storico in cui le bellezze e la magnificenza di Firenze rimangono in secondo piano, soppiantate da immagini crude e dirette che non lasciano molto spazio all’immaginazione. La lotta contro il tempo per fermare l’assassino mette a dura prova Leonardo e i suoi compagni, costretti a privarsi molto spesso del sonno e del riposo per salvare vite innocenti. Un ennesimo romanzo di un autore che ci ha abituati ai suoi thriller travolgenti senza mai perdere di vista il contesto storico con le tante informazioni che riporta.
Tag: Indagini
Il confessore di Siena e il suo misericordioso assassino – Fausto Tanzarella
La scrittura di Fausto Tanzarella è dinamica, fluida e scorrevole. Il libro non è troppo lungo e si predilige l’aspetto investigativo inframmezzato da scene di confronto tra buoni e cattivi che non esitano a ricorrere alle armi.
Miss Bee e il cadavere in biblioteca – Alessia Gazzola
Un romanzo giallo che sembra avere tutti gli elementi utili a catturare l’attenzione di lettori che vogliono trascorrere qualche ora di relax e leggerezza, lettori che nello scorrere delle pagine avranno la vaga sensazione di un déjà vu (Agatha Christie vi dice qualcosa…?)
Pas de Sicile. Ritorno a Candora – Domenico Cacopardo Crovini
Domenico Cacopardo, torna in libreria offrendo uno spaccato realistico del contesto storico nel quale si districano le sue trame. Stavolta non ci parla della Sicilia, se non nei ricordi del protagonista: Domenico Palardo, suo alter ego, una sorta di Avatar, come diremmo oggi, sia dal punto di vista anagrafico sia per il passato da esperto di diritto e appassionato di letteratura. Il genere è il giallo, ma senza la sfilza lineare di “odio, delitto, vendetta,” invece trova l’ispirazione narrativa nella potenza dell’animo umano, con i suoi segreti, che inevitabilmente affiorano e, comunque, chiedono una decisiva soluzione….
TSD consiglia le novità in libreria dal 1° al 15 febbraio
Nuovo mese, nuove uscite in libreria! E noi siamo, come sempre, pronti a raccogliere per voi i titoli in uscita a febbraio in questa prima parte della nostra rubrica mensile.
Il club Vesuvio – Mark Gatiss
Lucifer Box, un nome che è tutto un programma. Il nome dell’Angelo “più bello e splendente. Finché Dio diventò invidioso e lo bandì dal paradiso”. Parole pronunciate dallo stesso protagonista del romanzo “Il club Vesuvio” di Mark Gatiss. Un inglese dalla doppia vita. Angelo e diavolo allo stesso tempo. Un mite pittore, appassionato e grande esperto di arte. Ma anche una spia senza scrupoli al servizio della corona inglese di Re Edoardo…
Il sigillo – Francesco Grimandi
Un’indagine dal ritmo serrato, tra le vie di una Bologna medievale perfettamente resa da Francesco Grimandi che denota una grande conoscenza del periodo medievale
L’ultimo segreto di Paganini – Davide Lazzeri
Un thriller scritto su uno spartito dai toni forti, pagine dal ritmo sostenuto intervallate ad adagi da ascoltare con orecchio e cervello teso alla meraviglia. Quella che Niccolò Paganini ha disegnato in un turbine di onde sonore che toccano ancora oggi le corde sensibili della nostra anima.
Il signore delle furie danzanti – Luigi De Pascalis
Trama Roma, 366 dopo Cristo: un barcaiolo scopre nel Tevere il cadavere di una donna che ha al dito un anello dei culti dionisiaci. A Miseno, nel frattempo, uno straniero bussa alla villa del senatore Afranio e dichiara di essere il dio Dioniso in persona. È l’inizio di una complessa vicenda di delitti e misteri […]
La tela dell’eretico – Fabrizio Carcano
Trama Una via crucis segnata da suicidi rituali e roghi purificatori è quella che il commissario Bruno Ardigò e il giornalista Federico Malerba devono percorrere per venire a capo di un’indagine che, nell’anno di grazia 2011, li precipita in un mondo di eresie medievali e di misteri. Come antichi inquisitori si trovano a investigare sugli […]