Siamo nella Germania del 1933, agli albori del nazismo, con le discriminazioni verso tutto ciò che è diverso, o che è erroneamente considerato tale, che hanno già invaso una società malata e cattiva. Nel caso specifico, a parte gli ebrei, il nemico di turno da colpire, isolare ed eliminare è rappresentato dagli omosessuali. E questo tema, raccontato con coraggio, senza ipocrisia o timore di offendere qualcuno, fa da sfondo ad un romanzo giallo di altri tempi.
Tag: giallo storico
Et in bona gratia. Un’indagine per il commissario Ludovico Ariosto – Lida Coltelli
E se proponessimo Ludovico Ariosto come “investigatore”? Non saremmo poi tanto lontani dalla realtà: forse non tutti sanno che l’autore dell’opera “Orlando Furioso” ricoprì il ruolo di Commissario Ducale della Garfagnana da febbraio del 1522 al mese di giugno del 1525.
Lettura condivisa TSD di Agosto: il sondaggio
Siamo giunti al momento di scegliere la nuova lettura del mese di agosto! Siete pronti a votare?
Il misfatto della tonnara – Francesco Abate
Avvincente e avvolgente, questo romanzo di Francesco Abate, permette al lettore di immergersi in una vicenda che presenta più sfaccettature, che s’intersecano e s’incastrano alla perfezione, cui fa da sfondo la città di Cagliari.
La benda al cuore – Gerlando Fabio Sorrentino
“La benda al cuore” è un romanzo che affronta uno degli enigmi più oscuri della storia italiana: la misteriosa morte del Maresciallo Ugo Cavallero, capo di stato maggiore generale delle Forze Armate Italiane durante la Seconda Guerra Mondiale, un uomo complesso e controverso, capace di suscitare l’ammirazione e l’avversione dei suoi contemporanei. Una figura dalla personalità enigmatica, che continua ad affascinare e a suscitare interrogativi a distanza di ottanta anni esatti dalla sua morte.
Sangue su Albintimilium – Franco Garrone
Lo stile del romanzo è fluido e scorrevole e fa in modo che il libro scivoli via veramente in pochissimo tempo, complice anche la sua relativa brevità.
Un’indagine privata – Andrea Santucci
Le descrizioni dei personaggi e degli ambienti sono molto dettagliate e trasportano completamente il lettore dentro alla scena. Suggestivo il ritrovamento del cadavere…
La morte delle sirene. Un‘indagine di Elio Sparziano – Ben Pastor
L’autrice, intorno a un personaggio veramente intrigante e ben delineato, costruisce un romanzo veramente fuori dal comune per più motivi.
L’uomo con il mantello nero – Renato Delfiol
Un omicidio, una donna riversa ormai tra le braccia del Tristo Mietitore, diverse persone sospettate di aver compiuto il terribile delitto, un uomo chiamato ad indagare e pochi elementi dalle sfumature labili. Il romanzo presentato da Renato Delfiol è un giallo storico concentrato e intricato.
Recensione de “La misteriosa scomparsa del dottor Mühe” – Oliver Hilmes
Berlino, 1932. Sono gli ultimi giorni della Repubblica di Weimar quando lo stimato dottor Erich Mühe, dopo una discussione con la moglie, scompare senza lasciare traccia. La sua auto viene ritrovata vicino a un lago con i finestrini abbassati e la chiave ancora nel cruscotto… Il mistero si infittisce quando la squadra investigativa scopre che, dietro la facciata rispettabile, il medico nasconde una losca doppia vita, le cui trame conducono fino a Barcellona.