Mese Storico Viaggio nella storia

Mese storico. Le donne di potere: Eleonora d’Aquitania

Eleonora d’Aquitania è sicuramente una delle donne più importanti e potenti del XII secolo. Fu regina addirittura per due volte, prima di Francia e poi d’Inghilterra. Ebbe una vita ricca di avvenimenti, tra cui la partecipazione a una crociata, fu al comando di eserciti e diede alla luce due dei sovrani medievali più famosi: Riccardo Cuor di Leone e Giovanni Senza Terra.

Non fu una vita facile la sua: una donna intelligente e colta, libera e spregiudicata, sfacciata per certi versi

Che ne pensi di questo articolo?
Narrativa recensioni Uncategorized

Il bastardo – Daniela Piazza

Francia del XIII secolo. Qui si aprono le vicende del nuovo romanzo di Daniela Piazza “Il bastardo” a cura della nuova realtà editoriale Altrevoci. Dopo gli altri romanzi dell’autrice, ambientati in epoca rinascimentale, questa nuova pubblicazione ci riporta qualche secolo prima in quel Medioevo fatto di cavalieri, nobili, dame, crociate, battaglie e reliquie.

Che ne pensi di questo articolo?
Curiosità Viaggio nella storia

#Curiostory: sai da dove deriva l’usanza della mancia?

Quante volte l’abbiamo lasciata al tavolo del ristorante, dopo una cena con un buon servizio?
O magari, se paghiamo in contanti lasciamo il resto nel piattino, o sul tavolo? O l’abbiamo data al fattorino che ci ha consegnato una pizza mentre fuori c’è un tempo da lupi?
Ma da dove nasce l’usanza della mancia e perché si chiama proprio così?

Che ne pensi di questo articolo?
Letture condivise

Commenti alla condivisa di Dicembre: I Tre Moschettieri di Alexandre Dumas

Nel mese di Dicembre per la lettura condivisa del gruppo “Thriller Storici e Dintorni” abbiamo optato per un grande classico della letteratura: I Tre Moschettieri di Alexandre Dumas.
Nonostante qualche difficoltà a concludere la lettura per alcuni (ricordiamo che si tratta di oltre 700 pagine) i commenti sono unanimi nell’esaltare la capacità di questo scrittore immortale.
Ecco i commenti di chi ha partecipato!

Che ne pensi di questo articolo?
Narrativa recensioni

Assassini! L’ultima notte di Zola – Jean-Paul Delfino

L’autore provenzale, Jean-Paul Delfino, ha condotto un importante e approfondito lavoro di ricerca, che lo ha portato a immaginare nel suo libro quanto avvenuto quella tragica notte. Zola ripercorre i tratti salienti della propria vita, come si usa dire si faccia nel momento in cui stiamo per prenderne commiato, e analizza tutti i possibili “nemici” che avrebbero potuto desiderare la sua morte.

Che ne pensi di questo articolo?
Curiosità La storia in cucina Viaggio nella storia

Un brindisi con la storia dello champagne! Buon anno a tutti!

Siamo arrivati alla fine di quest’anno e desideriamo lasciarci alle spalle il 2020 investendo il neonato 2021 di speranze. Anche Tsd vuole augurare a tutti un sereno Anno Nuovo e, ha deciso, di farlo senza badare a spese, offrendo a tutti champagne, perché le bollicine sono da sempre sinonimo di festa. Siete pronti quindi a seguirci in questo conto alla rovescia beneaugurale per conoscere la storia e le curiosità che si affollano intorno al mitico champagne?

Che ne pensi di questo articolo?