Narrativa recensioni

La biblioteca dei fisici scomparsi – Barbara Bellomo

L’odore dei libri si mischia alla polvere  del gesso delle lavagne. Ida sa bene che la biblioteca di via Panisperna è un luogo speciale. Da quando lavora lì la sua vita è cambiata. Tra quelle aule, rubando nozioni di fisica agli studiosi più importanti della materia, ha assaporato l’indipendenza e la libertà. Cosa non comune per una donna nell’Italia degli anni Trenta. Lì ha incontrato lo studioso Ettore Majorana di cui è diventata amica.

Che ne pensi di questo articolo?
Narrativa recensioni

Io sono Marie Curie – Sara Rattaro

Io sono Marie Curie, come si evince dal titolo, è dedicato alla figura di Marie Sklodowska Curie, nata in Polonia e cresciuta in una famiglia dove si respiravano libertà, uguaglianza e indipendenza. In quel periodo la Polonia era sotto la dominazione russo e alle ragazze era vietato l’accesso agli studi universitari.

Maria era conscia di possedere memoria, capacità di concentrazione e comprese che se voleva allargare i suoi orizzonti conoscitivi avrebbe dovuto lasciare il suo paese per andare a studiare a Parigi….

Che ne pensi di questo articolo?